 |
INVILUPPO DIAGONALE
|
Dati
|
AREA DA DISEGNO QUADRATA |
LINEE distanti 1 centimetro e 1/2 centimetro |
CONSEGNE: |
Consegna 1 |
INVILUPPO DIAGONALE 1 |
Consegna 2 |
INVILUPPO DIAGONALE 2 |
Digit |
ESEGUI LE CONSEGNE 1 E 2 IN DIGITALE USANDO IL CAD |
DIFFICOLTA’ e CLASSE: |
Livello |
Classe |
 |
 |
usando un foglio a quadri dal quadernone, effettuiamo la sua squadratura secondo lo schema appreso (vedi SQUADRATURA). Utilizzeremo l’area da disegno (quella gialla) per realizzare le consegne delle 2 schede sotto.
Per prima cosa, dovremo disegnare un’area perfettamente quadrata:
- contiamo in orizzontale il numero di quadretti dell’area da disegno, come in figura;
- dovremo considerare il numero massimo di quadretti pari; quindi, se per caso il foglio avrà 47 quadretti, dovremo fermarci a 46, il numero pari più grande possibile;

- stabilito il numero di quadretti massimo orizzontali, riportiamoli in verticale come in figura;

- adesso tracciamo l’area quadrata composta in orizzontale e verticale dallo stesso numero di quadretti;

- tracciamo le diagonali all’interno dell’area quadrata;

- scegliamo un quadrante; come nell’animazione sotto, iniziamo ad unire con delle rette usando le squadrette, il primo punto in alto con il secondo dal centro nel quadrante appena scelto;
- poi il secondo con il terzo, il terzo con il quarto e così via fino a completare tutto il quadrante;
- ripetiamo specularmente la stessa procedura nel quadrante in alto, in quello in basso e in quello a sinistra.

- nella prima consegna, dovrete unire punti distanti 1 centimetro come nell’immagine sotto;

- nella seconda consegna, dovrete unire punti distanti 1/2 centimetro come nell’immagine sotto. Otterrete una griglia più fitta con il doppio delle linee;
