prof. Davide Betto

laurea in Architettura conseguita presso la Facoltà di Architettura di Reggio Calabria; dottorato di ricerca conseguito presso la Facoltà di Napoli in Metodi di Valutazione. Si è abilitato all'insegnamento nella classe di concorso "A033 - Educazione Tecnica nella scuola media" nel 2004 e dal 2007 è diventato docente di ruolo. Insegna a Catania presso la scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri. Appassionato di informatica che, insegna nelle classi 2.0 e 3.0, webmaster per diletto e utilizzatore avanzato di programmi C.A.D., grafica e video produzione. Autore di questo blog e vincitore del premio internazionale come miglior sito dell'anno 2016 nell'area Carriera e Formazione. Autore per casa editrice Lattes Editori di Torino per la quale cura il blog iLTECHNOlogico.it e le pubblicazioni di tecnologia.

Apr 092020
 
PEZZO MECCANICO 02
DATI PER LA COSTRUZIONE:
1 Le misure sono sovrimpresse sul disegno
FIGURA DI RIFERIMENTO:

Clicca per ingrandire

CONSEGNE:
1 2
C.A.D. P. ORTOGONALI
TUTORIAL:

Questo esercizio non dispone di tutorial esplicativi perché presuppone la conoscenza delle procedure del disegno digitale assistito dal computer. Si consiglia, quindi, di assegnarlo solo dopo aver fatto svolgere diverse attività o solo quando si riterranno i propri alunni capaci di poterlo eseguire autonomamente.

ARGOMENTI CORRELATI:
1 C.A.D. STRUMENTO LINEA
2 C.A.D. STRUMENTO SPINDI/TIRA
3 C.A.D. STRUMENTO SPOSTA 
Apr 092020
 
PEZZO MECCANICO 01
DATI PER LA COSTRUZIONE:
1 Le misure sono sovrimpresse sul disegno
FIGURA DI RIFERIMENTO:

Clicca per ingrandire

CONSEGNE:
1 2
C.A.D. P. ORTOGONALI
TUTORIAL:

Questo esercizio non dispone di tutorial esplicativi perché presuppone la conoscenza delle procedure del disegno digitale assistito dal computer. Si consiglia, quindi, di assegnarlo solo dopo aver fatto svolgere diverse attività o solo quando si riterranno i propri alunni capaci di poterlo eseguire autonomamente.

ARGOMENTI CORRELATI:
1 C.A.D. STRUMENTO LINEA
2 C.A.D. STRUMENTO SPINDI/TIRA
3 C.A.D. STRUMENTO SPOSTA 
Mar 292020
 
MODULO “J”
DATI PER LA COSTRUZIONE:
1 MODULO: modulo = 3 cm
FIGURA DI RIFERIMENTO:

CONSEGNE:
1 2
3
4
5
PROIEZIONI ISOMETRICA MONOMETRICA CAVALIERA PROSPETTIVA
TUTORIAL:

Questo esercizio non dispone di tutorial esplicativi perché presuppone la conoscenza delle tecniche di consegna. Si consiglia, quindi, di assegnarlo solo dopo aver fatto svolgere diversi esercizi e solo quando si riterranno i propri alunni capaci di poterlo eseguire autonomamente.

IMMAGINI:

Mar 292020
 
MODULO “I”
DATI PER LA COSTRUZIONE:
1 MODULO: modulo = 3 cm
FIGURA DI RIFERIMENTO:

CONSEGNE:
1 2
3
4
5
PROIEZIONI ISOMETRICA MONOMETRICA CAVALIERA PROSPETTIVA
TUTORIAL:

Questo esercizio non dispone di tutorial esplicativi perché presuppone la conoscenza delle tecniche di consegna. Si consiglia, quindi, di assegnarlo solo dopo aver fatto svolgere diversi esercizi e solo quando si riterranno i propri alunni capaci di poterlo eseguire autonomamente.

IMMAGINI:

Mar 292020
 
MODULO “A”
DATI PER LA COSTRUZIONE:
1 MODULO: lato = 2 cm
FIGURA DI RIFERIMENTO:

CONSEGNE:
1 2
3
4
5
PROIEZIONI ISOMETRICA MONOMETRICA CAVALIERA PROSPETTIVA
TUTORIAL:

Questo esercizio non dispone di tutorial esplicativi perché presuppone la conoscenza delle tecniche di consegna. Si consiglia, quindi, di assegnarlo solo dopo aver fatto svolgere diversi esercizi e solo quando si riterranno i propri alunni capaci di poterlo svolgere autonomamente.

IMMAGINI:

Mar 292020
 
PARALLELA PER UN PUNTO
Dati DIREZIONE della retta e POSIZIONE del punto a piacere
CONSEGNE:
Consegna 1 Esegui la costruzione geometrica come spiegato nel tutorial
Digit Esegui le consegne in digitale utilizzando il CAD
DIFFICOLTA’ e CLASSE:
Livello Classe
STRUMENTI NECESSARI:
DESCRIZIONE:

Prima di iniziare, pulisci il piano di lavoro e gli strumenti da disegno. Usando un foglio F4 liscio, effettua la sua squadratura secondo lo schema appreso (vedi SQUADRATURA). Utilizzeremo l’area da disegno (quella gialla) per realizzare le consegne.

PROCEDURA OPERATIVA

posizionando il foglio in orizzontale (ossia con il lato lungo verso di noi), procediamo nel seguente modo:

Step #1 – individuiamo sul foglio un punto P qualunque e con il righello, tracciamo una retta r anch’essa qualunque non passante per P;

Step #2 – puntiamo il compasso in P e con apertura qualunque, abbastanza grande, tracciamo un arco che intersecherà la retta r in un punto 1;

Step #3 – spostiamo poi il compasso sul punto 1 e con la stessa apertura tracciamo un altro arco passante per P che intersecherà la retta r in un altro punto che chiameremo 2;

Step #4 – adesso, apriamo il compasso con apertura 2-P e puntandolo in 1, tracciamo un altro archetto che intersecherà quello realizzato precedentemente in un punto che chiameremo 3;

Step #5 – per finire, con il righello, uniamo il punto 3 con il punto P. La retta passante per questi due punti, sarà la parallela alla retta r e passante per il punto P.

Ricordo che le linee colorate di rosso sono quelle che vanno rinforzate nel disegno.

TUTORIAL VIDEO

Mar 292020
 
MODULO “H”
DATI PER LA COSTRUZIONE:
1 MODULO: modulo = 3 cm
FIGURA DI RIFERIMENTO:

CONSEGNE:
1 2
3
4
5
PROIEZIONI ISOMETRICA MONOMETRICA CAVALIERA PROSPETTIVA
TUTORIAL:

Questo esercizio non dispone di tutorial esplicativi perché presuppone la conoscenza delle tecniche di consegna. Si consiglia, quindi, di assegnarlo solo dopo aver fatto svolgere diversi esercizi e solo quando si riterranno i propri alunni capaci di poterlo eseguire autonomamente.

IMMAGINI:

Mar 292020
 
MODULO “G”
DATI PER LA COSTRUZIONE:
1 MODULO: modulo = 3 cm
FIGURA DI RIFERIMENTO:

CONSEGNE:
1 2
3
4
5
PROIEZIONI ISOMETRICA MONOMETRICA CAVALIERA PROSPETTIVA
TUTORIAL:

Questo esercizio non dispone di tutorial esplicativi perché presuppone la conoscenza delle tecniche di consegna. Si consiglia, quindi, di assegnarlo solo dopo aver fatto svolgere diversi esercizi e solo quando si riterranno i propri alunni capaci di poterlo svolgere autonomamente.

IMMAGINI:

Mar 292020
 
MODULO “D”
DATI PER LA COSTRUZIONE:
1 MODULO: modulo = 3 cm
FIGURA DI RIFERIMENTO:

CONSEGNE:
1 2
3
4
5
PROIEZIONI ISOMETRICA MONOMETRICA CAVALIERA PROSPETTIVA
TUTORIAL:

Questo esercizio non dispone di tutorial esplicativi perché presuppone la conoscenza delle tecniche di consegna. Si consiglia, quindi, di assegnarlo solo dopo aver fatto svolgere diversi esercizi e solo quando si riterranno i propri alunni capaci di poterlo svolgere autonomamente.

IMMAGINI:

Mar 292020
 
MODULO “C”
DATI PER LA COSTRUZIONE:
1 MODULO: lato = 3 cm
FIGURA DI RIFERIMENTO:

CONSEGNE:
1 2
3
4
5
PROIEZIONI ISOMETRICA MONOMETRICA CAVALIERA PROSPETTIVA
TUTORIAL:

Questo esercizio non dispone di tutorial esplicativi perché presuppone la conoscenza delle tecniche di consegna. Si consiglia, quindi, di assegnarlo solo dopo aver fatto svolgere diversi esercizi e solo quando si riterranno i propri alunni capaci di poterlo svolgere autonomamente.

IMMAGINI:

Mar 292020
 
COMPOSIZIONE “B”
DATI PER LA COSTRUZIONE:
1 MODULO: lato = 3 cm
FIGURA DI RIFERIMENTO:

CONSEGNE:
1 2
3
4
5
PROIEZIONI ISOMETRICA MONOMETRICA CAVALIERA PROSPETTIVA
TUTORIAL:

Questo esercizio non dispone di tutorial esplicativi perché presuppone la conoscenza delle tecniche di consegna. Si consiglia, quindi, di assegnarlo solo dopo aver fatto svolgere diversi esercizi e solo quando si riterranno i propri alunni capaci di poterlo svolgere autonomamente.

IMMAGINI:

Mar 252020
 
OVOLO DATO ASSE MINORE
Dati LUNGHEZZA ASSE MINORE pari a 8 cm o secondo indicazione del docente
CONSEGNE:
Consegna 1 Esegui la costruzione geometrica come spiegato nel tutorial
Digit Esegui le consegne in digitale utilizzando il CAD
DIFFICOLTA’ e CLASSE:
Livello Classe
STRUMENTI NECESSARI:
DESCRIZIONE:

Prima di iniziare, pulisci il piano di lavoro e gli strumenti da disegno. Usando un foglio F4 liscio, effettua la sua squadratura secondo lo schema appreso (vedi SQUADRATURA). Utilizzeremo l’area da disegno (quella gialla) per realizzare le consegne.

FIGURA DI RIFERIMENTO:

PROCEDURA OPERATIVA

posizionando il foglio in orizzontale (ossia con il lato lungo verso di noi), procediamo nel seguente modo:

Step #1 – con la riga o la squadretta, tracciamo la retta orizzontale r a metà del foglio;

Step #2 – allo stesso modo, tracciamo la retta verticale s leggermente a sinistra rispetto al punto medio della retta r. Le due rette si intersecheranno in un punto che chiameremo O;

Step #3 – puntiamo adesso il compasso nel punto e con apertura pari alla metà della lunghezza dell’asse minore dato, tracciamo una circonferenza che intersecherà l’asse r nei punti A e B e l’asse s in quelli C e D;

Step #4 – sempre con la riga o la squadretta, tracciamo la semiretta passante per i punti D e B;

Step #5 – allo stesso modo tracciamo l’altra semiretta passante per C e B;

Step #6 – puntiamo il compasso in C con apertura C-D pari alla lunghezza dell’asse minore dato e tracciamo un arco dal punto D fino alla semiretta passante per C e B;

Step #7 – con la stessa apertura, puntiamo il compasso in D e tracciamo un altro arco opposto al primo dal punto C alla semiretta passante per C e B;

Step #8 – puntiamo adesso il compasso in B con apertura B-1 o B-2 e uniamo i punti 1 e 2;

Step #9 – spostiamo, infine, il compasso di nuovo all’intersezione delle rette r e s, cioè in O e con apertura O-D o O-C tracciamo un arco di circonferenza tra D e C ripassando metà della circonferenza tracciata precedentemente.

Ricordo che le linee colorate di rosso sono quelle che vanno rinforzate nel disegno.

TUTORIAL VIDEO

Mar 252020
 

RIEMPI

Il comando RIEMPI, fa parte del gruppo di strumenti di modifica e serve ad applicare colori o texture di materiali alle entità.

Questo comando lo si trova sulla barra degli strumenti riconoscibile da questa icona, ma lo si può attivare dal menù STRUMENTI > RIEMPI.

Il suo uso è piuttosto semplice. Cliccando sulla sua icona, si aprirà la palette dei colori, e dal suo sottomenù potremo scegliere tra un’ampia gamma tra colori e materiali da applicare sulle entità superficie o solido.Una volta scelto, basterà spostarsi sull’oggetto desiderato e cliccarvi sopra per vedere applicato il risultato su quella superficie.

Anche in questo caso è possibile utilizzare il comando RIEMPI in combinazione con altri tasti in modo da ottenere particolari risultati.

Tenendo premuto il tasto OPZIONE, sarà possibile versare il colore o la texture su tutte le facce di un’unico oggetto. L’icona del secchiello cambierà e sarà sottolineata da tre quadratini rossi.

Tenendo premuto il tasto MAIUSCOLE (shift), sarà possibile versare il colore o la texture su tutte gli oggetti della scena. L’icona del secchiello cambierà e comparirà una piccola freccia composta da 3 quadratini rossi.

Tenendo premuto il tasto OPZIONE (opz), l’icona del secchiello cambierà in un contagocce. In questo modo sarà possibile copiare velocemente il colore da una qualsiasi superficie per poterla versare comunemente su di un’altra senza dover aprire la palette dei colori.

ALTRI ARGOMENTI DELLA SEZIONE MODIFICA: