prof. Davide Betto

laurea in Architettura conseguita presso la Facoltà di Architettura di Reggio Calabria; dottorato di ricerca conseguito presso la Facoltà di Napoli in Metodi di Valutazione. Si è abilitato all'insegnamento nella classe di concorso "A033 - Educazione Tecnica nella scuola media" nel 2004 e dal 2007 è diventato docente di ruolo. Insegna a Catania presso la scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri. Appassionato di informatica che, insegna nelle classi 2.0 e 3.0, webmaster per diletto e utilizzatore avanzato di programmi C.A.D., grafica e video produzione. Autore di questo blog e vincitore del premio internazionale come miglior sito dell'anno 2016 nell'area Carriera e Formazione. Autore per casa editrice Lattes Editori di Torino per la quale cura il blog iLTECHNOlogico.it e le pubblicazioni di tecnologia.

Apr 102025
 

Ancora una volta insieme, online, attraverso il webinar gratuito proposto dalla mia casa editrice la Lattes editori di Torino su un tema caro agli insegnanti di tecnologia ossia il disegno tecnico. Anche in questo caso, parleremo di disegno digitale attraverso l’uso del software gratuito e della piattaforma SketchUp con il quale affronterò durante il nostro tempo in diretta temi trasversali utili per la didattica quotidiana. Modularità e Architettura, due aspetti peculiari del disegno tecnico ed è con grande piacere che in questa occasione condividerò una interessante e apprezzata esperienza laboratoriale a scuola.

L’architettura da quella greca e romana è sempre stata costruita attraverso lo sviluppo di moduli e precise proporzioni. Saper realizzare elementi modulari e saperli utilizzare efficacemente per realizzare strutture complesse permette agli studenti di cimentarsi con le loro capacità logiche, il problem solving, la loro visione spaziale e le loro capacità progettuali.

Lo strumento digitale, il computer, i software CAD sono i nuovi attrezzi dati in mano a docenti e discenti per apprendere e modellare come lo erano le costruzioni usate da bambini, la matita e la squadretta nel recente passato del disegno. L’apprendimento di queste nuove metodologie risulta oggi ancora più importante alla luce delle Nuove Indicazioni Nazionali 2025 che il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato aggiornando il curricolo di tecnologia con grande risalto all’informatica e al disegno digitale in chiave STEM.

Alla luce di tutto ciò, vi aspetto quindi numerosi come sempre per passare insieme quest’oretta piacevolmente apprendendo, confrontandoci, dialogando sui temi della nostra amata disciplina.

Di seguito il link sulla pagina informativa attraverso la quale potete iscrivervi:

I moduli 3D tra architettura e disegno tecnico

Inoltre, se volete trovare tantissimo altro materiale disciplinare e didattico, trattati in maniera aggiornata, puntuale e con un linguaggio più vicino a quello dei nostri studenti, potete dare un’occhiata a “Infinito Tecnologico” il mio nuovissimo libro di tecnologia per le scuole medie cliccando sul seguente link da dove potete anche richiedere una copia Saggio per prenderne visione:

Richiedi una copia saggio. Clicca sul seguente link:

https://www.latteseditori.it/catalogo/infinito-tecnologico-lattes

Vi aspetto tutti giorno 7 maggio alle 16:30.

Davide Emanuele Betto

Apr 052025
 

Il futuro del trasporto ferroviario è qui! Hitachi Rail sta trasformando la mobilità con treni innovativi a batteria e ibridi, riducendo significativamente le emissioni e il consumo di carburante.

Nel Regno Unito, un treno interurbano a batteria ha superato le prestazioni dei tradizionali diesel, offrendo un risparmio energetico fino al 50%.

In Italia, il treno ibrido Blues, realizzato per Trenitalia, combina motori diesel, pantografo elettrico e batterie, garantendo una mobilità più verde e silenziosa.

Scopri come queste innovazioni stanno ridisegnando il panorama ferroviario verso un futuro più sostenibile!….(clicca sull’immagine qui sotto per entrare nel futuro della mobilità sostenibile):


Clicca sull’icona qui sotto per accedere al blog della Lattes “ilTECHNOlogico” a cura del prof. Betto

Apr 042025
 

In un mondo dove oltre 2 miliardi di persone non hanno accesso all’acqua potabile, la tecnologia HelioWater emerge come una soluzione rivoluzionaria. Questa innovativa sfera di vetro utilizza l’energia solare per purificare acqua da qualsiasi fonte, rendendola sicura per il consumo umano.

Ogni unità può produrre fino a 10 litri di acqua al giorno, offrendo una soluzione concreta per le comunità con difficoltà di accesso alle risorse idriche.

Perché è importante? HelioWater rappresenta un passo avanti verso la sostenibilità e l’autosufficienza energetica. Funziona senza elettricità, ha una manutenzione minima e una durata di oltre 30 anni. È ideale per aree remote, regioni colpite da disastri naturali o zone senza infrastrutture elettriche.

Scopri di più su questa tecnologia che potrebbe cambiare il futuro dell’approvvigionamento idrico nel mio ultimo articolo….(clicca sull’immagine qui sotto per scoprire di più):


Clicca sull’icona qui sotto per accedere al blog della Lattes “ilTECHNOlogico” a cura del prof. Betto

Apr 032025
 
Immagina un pallone aerostatico capace di catturare l’energia del sole dall’alta quota e trasformarla in elettricità! 🚀 Grazie alla tecnologia BIPVS (Building-Integrated Photovoltaics System), l’energia solare non si ferma più ai tetti degli edifici, ma raggiunge nuove altezze con un sistema innovativo che potrebbe rivoluzionare la produzione di energia rinnovabile.
Questa incredibile soluzione potrebbe superare i limiti tradizionali del fotovoltaico, raccogliendo più luce e ottimizzando la produzione energetica. Un passo decisivo verso un futuro più sostenibile! 🌍✨
Scopri come funziona e quali potrebbero essere le sue applicazioni leggendo questo avvincente articolo!….(clicca sull’immagine qui sotto per entrare nel futuro dell’energia sostenibile)


Clicca sull’icona qui sotto per accedere al blog della Lattes “ilTECHNOlogico” a cura del prof. Betto

Apr 022025
 

La Diga delle tre gole, che si staglia imponente sul fiume Yangtze nella provincia cinese di Hubei, è una delle più grandi imprese ingegneristiche mai realizzate dall’uomo.
Completata nel 2012 dopo 18 anni di lavori, questa straordinaria opera non si limita a fornire energia a milioni di persone, ha anche innescato un fenomeno che ha catturato l’attenzione della comunità scientifica.

Con i suoi 2.309,5 metri di lunghezza e 181 metri di altezza, la diga ospita la centrale idroelettrica più potente al mondo, capace di generare ben 22.500 megawatt di potenza, con un bacino che trattiene oltre 39 miliardi di metri cubi d’acqua, pari a circa 42 miliardi di tonnellate.

Questa immensa massa d’acqua, sollevata fino a 175 metri sopra il livello del mare, ha permesso di controllare le inondazioni, facilitare la navigazione e produrre energia pulita.

Tuttavia, l’accumulo di una massa d’acqua….(se vuoi continuare ad approfondire, clicca sull’immagine qui sotto per leggere il resto dell’articolo)


Clicca sull’icona qui sotto per accedere al blog della Lattes “ilTECHNOlogico” a cura del prof. Betto

Mar 272025
 

Ogni anno, milioni di alberi vengono abbattuti per produrre carta, alimentando la deforestazione globale.
E se fosse possibile ottenere carta senza sacrificare nemmeno un albero?

La risposta arriva da Valentyn Frechka, un giovane scienziato ucraino che ha ideato un’alternativa ecologica e rivoluzionaria: trasformare le fogliecadute in carta.

Originario dei Carpazi ucraini, Valentyn ha sempre nutrito una profonda connessione con la natura.
Durante le lunghe passeggiate nei boschi con il nonno, rimaneva colpito dalla quantità di foglie secche che si accumulavano sul terreno….(se vuoi continuare ad approfondire, clicca sull’immagine qui sotto per leggere il resto dell’articolo)


Clicca sull’icona qui sotto per accedere al blog della Lattes “ilTECHNOlogico” a cura del prof. Betto

Mar 212025
 

La necessità di rendere più sostenibili i processi produttivi sta impegnando nazioni e scienziati nella ricerca di percorsi più virtuosi, capaci di non impattare negativamente sull’ambiente.

Dal passato della tradizione millenaria del Giappone, una tecnica forestale secolare sta attirando sempre più l’attenzione per il suo incredibile equilibrio tra sostenibilità e innovazione, un perfetto esempio di come l’uomo possa convivere armoniosamente con la natura, traendo da essa risorse senza distruggerle.

Si tratta del Daisugi (cedro piattaforma), una tecnica di coltivazione che permette di ottenere legname di alta qualità senza abbattere gli alberi….(se vuoi continuare ad approfondire, clicca sull’immagine qui sotto per leggere il resto dell’articolo)


Clicca sull’icona qui sotto per accedere al blog della Lattes “ilTECNOlogico” a cura del prof. Betto

Mar 212025
 

Negli ultimi decenni, il cambiamento climatico ha messo a dura prova l’agricoltura globale.
L’aumento delle temperature, la siccità sempre più frequente e gli eventi meteorologici estremi stanno riducendo la produttività dei terreni e mettendo a rischio la sicurezza alimentare.

In molte regioni del mondo, la scarsità d’acqua e la degradazione del suolo stanno rendendo sempre più difficile coltivare in modo sostenibile, costringendo agricoltori e scienziati a trovare soluzioni innovative.

Il Massachusetts Institute of Technology (MIT) sta sperimentando tecnologie all’avanguardia per migliorare la resilienza delle colture, ridurre…(se vuoi continuare ad approfondire, clicca sull’immagine qui sotto per leggere il resto dell’articolo)


Clicca sull’icona qui sotto per accedere al blog della Lattes “ilTECNOlogico” a cura del prof. Betto

Feb 272025
 

Anche quest’anno in quanto autore di INFINITO TECNOLOGICO il nuovo testo di tecnologia per le scuole medie e autore del blog ilTechnologico per Lattes Editori, sarò relatore alla fiera nazionale della scuola e della cultura che si tiene a Firenze presso la Fortezza Da Basso nelle date tra il 12 e il 14 marzo 2025.

Come lo scorso anno sono stato coinvolto dalla mia casa editrice, la Lattes Editori, per tenere due interventi centrati sulla didattica e le tecnologie innovative a scuola, rivolti ai docenti di tecnologia ma non solo, agli appassionati, ma anche a docenti di altre discipline visto che le attività che proporrò avranno carattere interdisciplinare.

  • Il primo intervento che terrò sarà dalle 13:30 alle 14:15 presso lo stand della Lattes Editori – H19 del Padiglione Cavaniglia e avrà il seguente titolo:

Dal modello alla stampa 3D. Dalla progettazione alla prototipazione a scuola < clicca per iscriverti

Si tratta, come già enunciato dal titolo, di attività didattiche volte a fornire al moderno docente di tecnologia, idee e strumenti per poter aiutare i propri studenti a comprendere i moderni processi di creazione di oggetti e tecnologie. L’idea è quella di creare percorsi pratici che, i propri studenti possano seguire in modo da comprendere quale sia l’iter di un processo produttivo dall’ideazione alla realizzazione e quali strade o metodologie siano più idonee per realizzare questo processo. L’altro scopo è anche quello di rendere maggiormente accessibili a tutti i docenti le nuove tecnologie che in maniera massiccia stanno entrando nelle nostre scuole e nelle nostre classi, come ad esempio le stampanti 3D.

Le attività verranno svolte attraverso l’uso del noto CAD tridimensionale SketchUp.

  • Il secondo intervento che terrò invece dalle 15:45 alle 16:30 sempre presso lo stand della Lattes Editori – H19 del Padiglione Cavaniglia, avrà il seguente titolo:

Giochiamo con gli ambigrammi. L’arte di stupire da ogni punto di vista < clicca per iscriverti

In questo secondo intervento, proporrò un’attività più ludica, capace di affascinare gli studenti i quali attraverso le creazioni tridimensionali di incredibili “ambigrammi” scopriranno aspetti della geometria, dello spazio e delle volumetrie assolutamente originali ed inaspettate. Per il docente si tratterà di proporre attività innovative in chiave STEM capaci di stimolare la creatività e il problem-solving dei propri studenti in un contesto interdisciplinare.

Anche in questo caso, utilizzerò durante l’attività il software CAD tridimensionale SketchUp.

Vi aspetto tutti a Firenze per conoscerci personalmente e per chiacchierare insieme di questa affascinante e “Infinita” disciplina. Affrettatevi, perché le disponibilità sono limitate.

Vi ricordo inoltre che è disponibile la copia saggio gratuita per i docenti del mio nuovo libro di tecnologia “Infinito Tecnologico“. Potete prenotarla attraverso il seguente link:

https://teachbox.latteseditori.it/copie-saggio/saggi-cartacei

Contattando il vostro rappresentante di zona oppure contattando il sottoscritto attraverso uno dei social tra Facebook, Instagram, YouTube, LinkedIn, Pinterest o Messenger.

Potete anche farlo tramite la casa editrice Lattes o il blog di informazione:

 

 

Feb 222025
 

Passando per le strade, soprattutto quelle extraurbane, incontriamo come “testimoni silenziosi” gli elementi portanti del sistema di trasporto dell’energia: i tralicci dell’alta tensione. Non li notiamo quasi più perché oramai sono diventati parte del paesaggio che osserviamo dai finestrini delle nostre autovetture.
Ma vi siete mai chiesti perché hanno quella forma e perché sono tutti diversi, uno dall’altro?

Si tratta di enormi strutture metalliche progettate per sostenere i cavi elettrici e garantire la trasmissione sicura dell’energia su lunghe distanze.
La loro forma e le loro dimensione dipendono da diversi fattori, come la tensione della linea, le condizioni ambientali e il tipo di terreno.
In base alle loro caratteristiche…(se vuoi continuare ad approfondire, clicca sull’immagine qui sotto per leggere il resto dell’articolo)


Clicca sull’icona qui sotto per accedere al blog della Lattes “ilTECNOlogico” a cura del prof. Betto

Feb 132025
 

Immaginate un futuro dove coltivare pomodori possa significare anche produrre energia pulita. Questo è il potenziale dell’agrivoltaico, una tecnologia che combina agricoltura e produzione energetica per un approccio sostenibile e innovativo.

Un progetto pionieristico in Turchia dimostra come i pannelli solari possano proteggere le colture dal caldo eccessivo, generare energia e addirittura alimentare trattori a idrogeno, un combustibile privo di emissioni nocive.

Gli impianti agrivoltaici sfruttano lo spazio sopra i campi coltivati per installare pannelli fotovoltaici a un’altezza di circa 5 metri, lasciando spazio per le coltivazioni o il pascolo di animali. Alcuni impianti…(se vuoi continuare ad approfondire, clicca sull’immagine qui sotto per leggere il resto dell’articolo)


Clicca sull’icona qui sotto per accedere al blog della Lattes “ilTECNOlogico” a cura del prof. Betto

Feb 112025
 
Ripartono i Webinar di Tecnologia e anche quest’anno la Lattes Editori avvia la sua formazione attraverso una serie di webinar che coinvolgono tutte le discipline. Ed anche quest’anno viene promossa la formazione per i docenti di tecnologia.
Invitato a parteciparvi come relatore ho accettato con grande piacere ed entusiasmo, forte del grande successo che avete decretato ai miei webinar dello scorso anno con una partecipazione massiccia. Come ben saprà chi ha seguito i miei webinar, questi sono assolutamente pratici e non teorici permettendo di sviluppare progettualità e competenze che il docente può spendere in classe con i propri alunni. Nasco come architetto e ho sempre portato questa passione in classe cercando di trasmettere agli studenti l’amore verso il disegno e verso questa fantastica disciplina. Le moderne tecnologie, nel tempo mi hanno permesso di rendere questa materia sempre più attuale e di spendere le competenze acquisite nelle mie classi. Durante quest’ora insieme entreremo all’interno della progettazione architettonica ma non finalizzata a se stessa (per questo ci saranno altri webinar) bensì finalizzata alla stampa 3D, un processo sempre più attuale che, grazie ai fondi PNRR è entrata prepotentemente nelle nostre scuole. Usando il CAD 3D SketchUp realizzeremo assieme un modello tridimensionale e vedremo in pratica quali sono i passaggi per ottenere una stampa tridimensionale.
Vi aspetto tutti il 19 febbraio alle ore 16:30 per trascorrere una piacevole ora insieme di formazione.
Vi allego il link per l’iscrizione al webinar.
Vi aspetto numerosissimi
prof. Davide Emanuele Betto
Gen 282025
 

Avete mai avuto tra le mani un foglio di carta che, con qualche piega, avete trasformato in qualcosa di completamente diverso? Questa è la magia dell’origami,l’antica arte giapponese di piegare la carta per creare forme straordinarie. Ma l’origami non è solo un passatempo creativo, è una tradizione millenaria che ha saputo adattarsi ai tempi, diventando oggi una vera forma d’arte e innovazione.

Come è nata questa pratica affascinante, come si è evoluta nei secoli, e in che modo trova spazio nel mondo moderno? Scopriamolo insieme.

L’origami affonda le sue radici…(se vuoi continuare ad approfondire, clicca sull’immagine qui sotto per leggere il resto dell’articolo)


Clicca sull’icona qui sotto per accedere al blog della Lattes “ilTECNOlogico” a cura del prof. Betto