prof. Davide Betto

laurea in Architettura conseguita presso la Facoltà di Architettura di Reggio Calabria; dottorato di ricerca conseguito presso la Facoltà di Napoli in Metodi di Valutazione. Si è abilitato all'insegnamento nella classe di concorso "A033 - Educazione Tecnica nella scuola media" nel 2004 e dal 2007 è diventato docente di ruolo. Insegna a Catania presso la scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri. Appassionato di informatica che, insegna nelle classi 2.0 e 3.0, webmaster per diletto e utilizzatore avanzato di programmi C.A.D., grafica e video produzione. Autore di questo blog e vincitore del premio internazionale come miglior sito dell'anno 2016 nell'area Carriera e Formazione. Autore per casa editrice Lattes Editori di Torino per la quale cura il blog iLTECHNOlogico.it e le pubblicazioni di tecnologia.

Giu 102013
 

WWDC2013

iveMancano poche ore all’evento più importante per la Apple, il WWDC 2013. La conferenza degli sviluppatori che si tiene ogni anno nel mese di giugno al Moscone Center di San Francisco in California. Certamente la Apple presenterà grandi novità in questa manifestazione e soprattutto l’attenzione va rivolta alla nuova versione del sistema operativo iOS per dispositivi mobili: pare verrà presentata, infatti, la versione 7 del sistema operativo. Le novità dovrebbero essere tante e di grande portata perché per la prima volta a dirigere il settore relativo ai sistemi operativi mobili è Jonathan Ive, il designer che ha disegnato gran parte dei device Apple dall’iMac all’iPhone all’iPad.

Molti rumors si sono rincorsi sulla rete in questi giorni, cercando di anticipare tutte le novità che la conferenza presenterà agli sviluppatori e al pubblico. Una cosa appare certa, e che le novità sullo iOS 7 saranno soprattutto di tipo grafico. Infatti, in questi giorni è stato allontanato dalla Apple l’ingegnere che fino ad ora si era occupato di iOS 7, ossia Scott Forstall. Scott, era un fautore del cosiddetto skeumorfismo, ossia quel particolare tipo di design che cerca di riprodurre in forma digitale gli oggetti le caratteristiche reali. Gli iOS finora sviluppati dalla Apple sono infatti stati caratterizzati da una ricchezza di icone che rappresentava in miniatura oggetti della vita quotidiana. Jonathan Ive invece, al contrario di Scott, propone un design minimalista con interfaccia grafica piatta molto semplice e sovrabbondanza di bianco e nero. Tutto ciò sempre nella tradizione Apple di mantenere sempre la semplicità d’uso del suo sistema operativo nonché la continuità nella facilità d’uso e le modalità di interazione.

iOS7_ScrollTutto fa pensare a questo, infatti le immagini che sono già state pubblicate sulla rete del Moscone Center di San Francisco, mostrano un design nuovo essenziale con colori piatti a contrasto.

Il conto alla rovescia è oramai finito. Tra poche ore infatti apriranno le porte del Moscone Center e la convention avrà inizio e saranno rivelati al mondo il nuovo iOS e altre grandi probabili caratteristiche, visto che dalle immagini e dagli striscioni pubblicati al Moscone Center questa innovazione non colpirà soltanto lo iOS, ma coinvolgerà anche il sistema operativo dei computer Apple e probabilmente seguirà anche la presentazione di qualche dispositivo hardware.

Vedremo quindi come questa sera la Apple sarà ancora in grado di stupire il mondo con la sua innovazione e la sua straordinaria semplicità.

Articoli1

Mag 212013
 

iPhone 6 latoAppena uscito, si inizia subito a parlare del suo successore. Il concetto di obsolescenza percepita, rispetto a quello di obsolescenza reale di un oggetto sono ormai entrati a far parte del nostro modo di pensare. Media, pubblicità, offerte, volantini, alimentano ogni giorno in noi il desiderio di cambiare ciò che abbiamo anche se questo non è realmente obsoleto. Ma così va il mondo e noi seguiamo la tecnologia che evolve realmente o virtualmente in modo molto rapido. E’ da qualche giorno in rete il concept (molto interessante e verosimile) del futuro iPhone 6. Nulla ci dice che si tratti del reale futuro melafonino, ma è interessante notare come presenti molte delle caratteristiche richieste dagli utenti. Certo non è facile migliorare l’iPhone, ma è bello sperare che qualcuno riesca a stupirci e a produrre qualcosa di ulteriormente innovativo. Ed internet da questo punto di vista è un bacino ricchissimo da cui attingere.

Innanzitutto scompare il tasto in basso, il tasto chiamato “home” per diventare totalmente capacitivo e touch. Il cellulare perde i bordi e il vetro si estende fino agli estremi ingrandendo lo schermo il più possibile.

Per la realizzazione del pulsante capacitivo, Apple  starebbe pensando al vetro zaffiro, già utilizzato per la fotocamera posteriore dell’iPhone5. Ma perché Cupertino direbbe addio al tasto Home? Probabilmente perché nel prossimo cellulare, Apple inserirà un “lettore di impronte digitali”. Grazie a questo vetro che molto difficilmente si graffia, Apple potrebbe inserire sotto la sua superficie il tanto vociferato lettore da sfruttare per una maggiore sicurezza dello smartphone e per una gestione multitouch.

touch2

touch1

Il retro sarà in alluminio e fibra di carbonio, in grado di rendere lo iPhone più sottile e leggero rispetto al modello attuale (circa il 40%) oltre che più resistente (circa il 60%).

Pare che il già innovativo connettore lightining sarà rinnovato. Non sarà più ad incastro, ma MagSafe con l’aggiunta di magneti come per i connettori dei MacBook.

MagSafe

MisureAnche le performance dovrebbero essere di tutto rispetto. Due processori A7 prodotti da Apple da 2,8Ghz Quad Core, 4Gb di memoria a 1600Mhz, batteria potenziata da 2800mAh che dovrebbero garantire 12 ore di lavoro su rete LTE (4G) e 300 ore di standby per un iPhone 4 volte più veloce dell’attuale iPhone 5 e 2 volte rispetto al Galaxy Samsung S4. Capacità di storage fino a 256Gb, retina display da 4.5 pollici widescreen con risoluzione 754*1296 pixel a 333dpi.

VideoLa fotocamera Facetime dalle caratteristiche incredibili: 8Mp con riconoscimento dei volti e video a 1080p; la fotocamera sul retro, invece, 20.2MP e sensore video 2K.

iPhone6

Se questo non è l’iPhone dei sogni, poco ci manca….vedremo se Apple ci stupirà ancora.

Articoli1

Mag 212013
 

XBOX-ONE2

Finalmente è qui, grideranno in molti. Ebbene si, questa sera Microsoft ha presentato la nuova evoluzione della XBox, la console da salotto con cui milioni di persone giocano; e l’ha chiamata XBOX ONE.

La nuova console, si presenta esteriormente scarna e dalle linee pulite, non più curve o superfici rotondeggianti. Il design semplice ed essenziale è ripreso anche nel joypad e nel sensore Kinect. Questo sensore assume in questa console un’importanza decisamente maggiore: infatti, basterà un semplice comando vocale per far accendere la Xbox One, che riconoscerà la voce del giocatore portandolo nella sua pagina personale. Ma ancor di più, la nuova Xbox One potrà essere controllata anche tramite smartphone e tablet.

ku-xlarge-1

La XBOX ONE offre supporto integrato alla live TV. L’utente può guardare in questo modo i propri canali preferiti arricchiti di funzioni interattive e seguire contemporaneamente i propri show televisivi sicuro di non perderne neppure una puntata grazie a una guida programmi integrata nel sistema.

ku-xlarge

Le caratteristiche tecniche sono di tutto rispetto: il processore è un 8 Core, la memoria RAM è da 8 GB e possiede un hard disk interno con capacità da 500 GB. La connettività è completa: collegamenti HDMI (una porta) e USB 3.0. Connessioni Wi-Fi e Bluetooth, lettore interno di Blu-Ray Disk. Miglioramenti anche per il sensore Kinect: adesso è equipaggiato con camera da 1080p a 30 fotogrammi al secondo, tecnologia TOF e microfono direzionale. Il sensore adesso riconosce tutti i movimenti del corpo umano processando 2 Gb di dati al secondo e scompone il corpo in zone, in modo da rendere l’esperienza di gioco ancora più realistica e coinvolgente.

XBOX-ONE

Fantastiche le premesse, ma come spesso accade, una presentazione non corrisponde sempre con la commercializzazione di un prodotto. La nuova Xbox One sarà in vendita in tutto il mondo dalla fine del 2013. Chi aveva pensato di correre in negozio ad acquistarla, dovrà attendere ancora qualche mese….ma cosa avrà in serbo la rivale di sempre, Sony, con la futura Playstation? Non ci resta che aspettare e vedere.

Articoli1

Mag 102013
 

1000-photo

È con orgoglio che annuncio il raggiungimento dei 1.000 iscritti al sito. Nell’ultimo mese si è scatenata una corsa all’iscrizione al nostro blog e soprattutto da parte di utenti stranieri. Il passaparola ha avviato una vera e propria corsa all’adesione a Educazionetecnica.com. Ogni giorno entrano a far parte del nostro gruppo dai 10 ai 20 nuovi utenti, con una progressione sempre in aumento. Partiti solo un anno e mezzo fa, mi faceva piacere condividere con voi questo numero che rappresenta, di fatto una consacrazione ed una conferma della validità del mio e del vostro lavoro. Grazie a tutti, anche a quelli che occasionalmente ci visitano anche senza essere iscritti e soprattutto grazie ai sottoscrittori per averci scelto e supportato.

Ovviamente il prossimo traguardo sono i 10.000 iscritti  😆

Mag 092013
 

google-glass1Era da tempo che pensavo di parlarne perché si annuncia come una delle maggiori novità tecnologiche, ma ho sempre rinviato. Forse ora è giunto il momento di parlare dei Google Glass, gli occhiali con realtà aumentata che Google proporrà entro la fine dell’anno o nel 2014 al mercato consumer.

GoogleGlass3

Di cosa si tratta? Di un paio di occhiali davvero speciali. Il progetto è nato circa tre anni fa nei laboratori Google X Lab dagli studi di un ingegnere, Babak Parviz, esperto in reti neurali e auto-guida. Gli occhiali sono già in giro da un po’ di tempo, consegnati nelle mani di 1500 sviluppatori tester scelti, al fine di valutarne l’esperienza d’uso, le caratteristiche, individuarne i bugs e altro.

google-glasses

I Google Glass altro non sono che una montatura di occhiali al cui interno si trova un computer in miniatura. La montatura, dispone di un micro display visibile solo da chi indossa le lenti. Il dispositivo ha una fotocamera integrata che vede ciò che vede chi lo indossa, è dotato di connessioni GPS, Wi-Fi e Bluetooth. Gli occhiali, in pratica, sono in grado di gestire molte delle attività che oggi eseguiamo attraverso il nostro smartphone. I Google Glass, in pratica, tramite Wi-Fi o Bluetooth, si possono interfacciare con un dispositivo Android o iPhone per usare i dati 3G e 4G delle reti cellulari, ma integra un chip GPS per la navigazione.

google_glass2

Grazie ai test che Google sta effettuando con i 1500 beta tester, continue modifiche vengono apportate ai magici occhiali. Continue correzioni di bugs, e ottimizzazioni del codice e delle funzioni avvicinano sempre di più all’utente finale questa nuova meraviglia tecnologica. Pare tra l’altro che il caricamento dei dati, e quindi l’aggiornamento in background potrà avvenire solo quando gli occhiali saranno collegati a una fonte di alimentazione oppure in presenza di una rete Wi-Fi locale.

I Glass visualizzeranno in tempo reale le notifiche di Google+, sarà consentito trascrivere messaggi molto più velocemente, giungeranno notifiche in modalità hanguot e molto altro.

Google ha in programma di porre in vendita i Google Glass entro la fine del 2013 e il costo per il mercato consumer sarà probabilmente intorno ai 1.200 euro.

Video1

http://www.youtube.com/watch?v=6BTCoT8ajbI&w=560&h=420&rel=0

Mag 052013
 

etna_eruzione2Non è un argomento prettamente “tecnologico” lo so, ma visto che si tratta di un gioiello della nostra Sicilia, l’elemento più importante della nostra “appartenenza” a questa terra, ho ritenuto giusto parlarne. Di chi? Dell’Etna ovviamente. Il nostro grande vulcano, lo skyline della nostra vita quotidiana. L’occasione è che l’Etna sarà proclamato a giugno patrimonio dell’Unesco a Phnom Penh, in Cambogia, in occasione della 37a sessione del Comitato del patrimonio mondiale, alla presenza dei rappresentanti di oltre 180 Paesi.

La notizia è stata diffusa del Ministero dell’Ambiente dopo che il Ministero degli Affari Esteri aveva comunicato l’esito positivo della valutazione del Monte Etna da parte dell’Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn), la quale affermava testualmente: “Il monte Etna, è rinomato per l’eccezionale livello di attività vulcanica e per le testimonianze inerenti a tale attività che risalgono a oltre 2700 anni fa. La notorietà, l’importanza scientifica e i valori culturali ed educativi del sito possiedono un significato di rilevanza globale“.

etnaIl ministro dell’Ambiente Andrea Orlando ha commentato la notizia con la seguente dichiarazione: “E’ un traguardo significativo per l’Italia. Il riconoscimento, come è già avvenuto recentemente con le Dolomiti, è un’opportunità per il nostro Paese per coniugare la tutela dell’ambiente con la valorizzazione del territorio, investendo così nello sviluppo sostenibile, la strada che dobbiamo percorrere“. Inoltre, per il ministero è un risultato importante “che riconosce l’unicità del patrimonio naturale italiano, il valore delle politiche nazionali di conservazione e il lavoro svolto negli ultimi anni dal Parco dell’Etna e dal Ministero dell’Ambiente, che nel gennaio 2012 ne ha patrocinato la candidatura“.

Etna_erupting_small

Non ci resta che attendere giugno per veder riconosciuto il valore e l’unicità di quello che tutti noi già sapevamo. Auguri ETNA.

Articoli1

Mag 052013
 
Apple_iLens_1L’iPhone, lo sappiamo è diventato lo strumento più usato al mondo per scattare fotografie e condividerle immediatamente sulla rete. Apple ha continuamente migliorato l’esperienza d’uso con la propria macchina fotografica, rendendo quella d’iPhone e dell’iPad sempre più appagante e professionale, aumentando i pixel, migliorando con il retina display la resa a video, inserendo l’HDR. Ma pare che ora, sulla base di questa esperienza Apple abbia deciso di lanciare sul mercato una propria macchina fotografica, il cui nome pare sarà iLens.
Apple_iLens_3
Secondo i rumours che girano sulla rete pare si tratterà di iPod con fotocamera molto potenziata il cui prezzo dovrebbe essere inferiore a quello di un iPhone.
Ma perché una fotocamera Apple? Molti si chiedono se Apple ha realmente bisogno di un device del genere. La spiegazione potrebbe venire dalla concorrenza con Samsung che avendo una gamma molto ampia di prodotti, la sta avvicinando e in alcuni casi superando, creando una convergenza globale tra devices di tipo diverso.
ilens
Per competere, iLENS dovrà essere rivoluzionaria, nell’immagine e nelle funzioni. Dalle immagini che stanno iniziando a girare sulla rete, il guscio dovrebbe essere molto sottile e sarà rivolta ad un segmento di mercato evoluto. Infatti, sarà dotata di ottiche intercambiabili e monterà di sistema un’ottica da 50mm con un sensore che in molti sperano un micro 4/3. La concorrenza è diretta con la Galaxy Camera di Samsung.
Vedremo mai la iLens? E se si, quali caratteristiche e prestazioni faranno si che questa ultra-compatta possa competere su un mercato saturo come quello della fotografia? Apple sappiamo essere in grande ritardo in questo campo, ma l’esperienza, la qualità, l’alta tecnologia di cui dispone hanno molto spesso sovvertito condizioni che sembravano immodificabili. Staremo a vedere se anche questa volta si tratta di semplici voci di corridoio, o Apple ci presenterà il prossimo sogno digitale.
Articoli1
Mag 032013
 

apple
Anche quest’anno Apple avvia un concorso che non richiede alcun obbligo ma solo una iscrizione. L’iTUNES STORE si avvicina alla stratosferica cifra di 50.000.000.000 di applicazioni vendute in tutto il mondo e Apple forte di questi numeri indice una gara semplice, ma ricca tra gli iscritti al suo store. Senza obbligo di acquisto, ma semplicemente iscrivendosi al seguente link, potete partecipare al concorso che mette in palio ricchissimi premi per i più fortunati. Il primo premio, cioè per colui che scaricherà dallo store la 50 miliardesima applicazione, vincerà una CARTA REGALO APP STORE del valore di 10.000$, mentre i successivi 50 fortunati si aggiudicheranno CARTE da 500$. Le card vanno ovviamente spese in prodotti venduti sullo store di Apple.

Perché non partecipate pure voi? Chissà potreste essere i fortunati vincitori. BUONA FORTUNA a tutti, e se avete vinto raccontatelo qui su EDUCAZIONETECNICA.COM.

Apple 50 2

Apr 302013
 

LG curvo02Non sarà disponibile da subito in tutto il mondo ma ordinabile solo in Corea del Sud, il nuovo tv di LG un OLED con display curvo. La notizia ha colto di sorpresa tutti; infatti LG ha annunciato questo nuovo display con largo anticipo. La vendita dovrebbe iniziare alla fine di quest’anno.

Dimensioni generose per il nuovo mega screen della casa coreana LG, si parla infatti di un 55 pollici di diagonale. Il modello, che ha nome in codice 55EA9800, secondo le indicazioni del produttore dovrebbe portare in casa quello che viene definito come IMAX-like, cioè uno schermo con caratteristiche molto simili a quelle degli ultimi schermi cinematografici ossia superficie curva con l’intera superficie equidistante dagli occhi dello spettatore. Anche lo spessore sarà maxi, o meglio “mini” di circa 4,3 mm per un peso di 17 kg. Questo quanto trapelato dalla presentazione ufficiale del televisore da parte di LG. Lo schermo dovrebbe avere tecnologia WRGB (tecnologia proprietaria di LG) per il colore, capace di garantire un’esperienza visiva e una qualità di colori immagini assolutamente nitide e naturali.

Come detto il televisore sarà ordinabile inizialmente solo in Corea del Sud nei circa 1400 punti vendita della catena LG e il prezzo, ovviamente, sarà all’altezza del televisore pari a $ 13.500 circa € 10.300.

Per acquistarlo anche in Italia, sarà necessario aspettare l’annuncio ufficiale da parte di LG per la disponibilità nei paesi extra Corea e soprattutto la comunicazione sui prezzi di vendita.

LG curvo03

Articoli1

Apr 222013
 

EarthDay11Si festeggia oggi la giornata della TERRA. 192 paesi in tutto il pianeta e oltre un miliardo di persone partecipano a festeggiamenti e manifestazioni che hanno come tema principale il nostro pianeta e la sua salute. Ognuno di noi può partecipare all’evento globale e  iniziare a fare qualcosa per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Basta scattare una propria foto o del luogo in cui si vive e inviarla a The Face of Climate Change, la si pubblicherà su una bellissima parete animata (vi consiglio di vederla, è bellissima!!!).

1_earth-day

Gli eventi mondiali sono tanti e tra questi:

  • MILANO (Italia) – migliaia di persone si riuniranno per partecipare all’Earth Day Italia Festival;
  • ARGENTINA – i volontari della Fondazione Surfrider puliranno le spiagge locali e pianteranno arbusti e piantine sempreverdi per prevenire l’erosione del vento e dell’acqua;
  • GHANA – il programma di sviluppo rurale e l’istruzione (REDEP) ospita un evento di tre parti che include pulizia di una comunità, una produzione teatrale “Face of Climate Change” e un concorso letterario a tema ambientale;
  • SEOUL (Corea del Sud) – sta organizzando un  Flash Mob “Eco-style” della canzone “Gangnam Style” oltre che una mostra sulla Giornata della Terra in cui presenterà The Face of Climate Change;

  • COLUMBUS (Ohio) – centinaia di volontari stanno estirpando le piante invasive e ripuliscono oltre cento siti dislocati in diversi quartieri;
  • COPENAGHEN (Danimarca) – l’Istituto di Cultura danese sta organizzando l’annuale CO2 Green Drive. Ciclisti, automobilisti, pedoni stanno usando il GPS per informare sull’uso di mezzi green;
  • JALANDHAR (India) – Earth Day Network India sta distribuendo alberelli gratuitamente agli studenti e ospita una discussione sugli effetti del cambiamento climatico e di modi per mitigarlo.

Queste soltanto alcune delle centinaia di iniziative in tutto il mondo.

L’invito a partecipare è esplicito e cita: “Cosa stai facendo per la Giornata della Terra? Vieni a trovarci sul social media, per raccontare la tua storia, e caricare una tua foto!

Che aspettate? Io ci sono già stato e appena posso carico anche una foto della nostra terra. E voi?

Fatemi sapere quali sono state le vostre iniziative. Per il resto: TANTI AUGURI PIANETA TERRA.

Video1

Apr 222013
 

ASSO_ISO_SCALA

DESCRIZIONE:

Strumenti da Disegnofoglio F4 liscio gr.220, matita HB/2, squadretterigacompasso e normografo.

Livello: classi terze.

Difficoltà: alta.

Descrizione: usando un foglio dall’album da disegno, effettuiamo la squadratura secondo lo schema appreso (vedi SQUADRATURA). Utilizzeremo l’area da disegno (quella gialla) per realizzare l’esercitazione della scheda sopra.

PROCEDURA OPERATIVA:

posizionando il foglio in orizzontale (ossia con il lato lungo verso di noi), procediamo nel seguente modo:

  1. tracciamo gli assi X, Y e Z come per l’assonometria isometrica;
  2. tracciamo l’asse Y’ per costruire la nostra figura di riferimento per il ribaltamento;
  3. disegniamo, ora, sul piano virtuale Y’Z (ortogonale) la nostra figura di riferimento per la costruzione della rampa, ossia la sua vista dall’alto riportando in scala le misure come indicate nei dati dell’esercitazione;
  4. proiettiamo ciascun punto di questa proiezione sugli assi Z e Y’;
  5. puntando il compasso sul centro degli assi, ribaltiamo queste proiezioni sugli assi X e Y;
  6. proiettiamo ora parallelamente a X e Y tali ribaltamenti, ricostruendo sul piano XY la figura di riferimento già disegnata sul piano Y’Z;
  7. da ciascun punto tracciamo una parallela a Z della lunghezza del relativo gradino;
  8. disegnano ora prima le pedate di ogni singolo gradino come nell’animazione sotto e poi le diverse alzate;
  9. completiamo la figura rinforzando le basi della scala (solo quelle visibili dalla nostra posizione);
  10. abbiamo così costruito l’assonometria isometrica di una rampa formata da 3 gradini

Scala_movie

SCARICA L’ARTICOLO:
Apr 162013
 

itv-iring-controlBollono novità in casa Apple. Dopo la scomparsa di Steve Jobs, la società della mela morsicata ha perso parte del suo smalto, dello slancio innovativo che l’aveva contraddistinta nell’ultimo periodo di vita del suo fondatore. E forse proprio per questo che in Apple si sta cercando di dare nuovo impulso per non perdere terreno rispetto ad una concorrenza agguerrita che da diverse parti tenta di raggiungerla e toglierle il primato in alcuni settori chiave della tecnologia. E’ da poco, infatti, che hanno iniziato a circolare sulla rete le notizie sull’iWatch, e da poco, tornano forti le voci sulla tv che Steve Jobs avrebbe voluto realizzare e chissà in segreto ha già realizzato. I più informati dicono che entro il 2013 Apple rilascerà una sua tv, chiamata per ora iTV, con schermo 4K, ossia 4 volte più profonda del FullHD attuale e comandata attraverso l’iRing, un anello da indossare capace di leggere le gestualità di chi lo indossa e di trasformare tali gesti in specifici comandi per la iTV. Si parla, inoltre, di estendere il concetto di TV non più al solo soggiorno, ma alla mobilità; il mega schermo, sarà venduto, pare, con fino a 4 schermi secondari stile iPAD da 9,7 pollici in grado di riprodurre i contenuti della iTV ovunque in casa e di interagire con questa in modo totale.

IRINGIl concetto innovativo dell’iRng supera, nell’idea avanzata dai rumors, il tradizionale telecomando, essendo in grado non solo di riconoscere le gestures in modo totale, ma di interagire con la iTV e con il nuovo iWatch, fungendo da telecomando ma al tempo stesso di consentirci di effettuare anche telefonate. Il televisore sarà venduto con una miniTV di serie, ma si possono acquistare fino a 4 televisori specchio (mirror in inglese). Dimensioe e forma, sono molto simili all’iPAD, forse prorpio per ottenere economie di scala nella produzione e abbassare i costi, ma le funzioni saranno ridotte. Le miniTV sarebbero in grado di riprodurre contemporaneamente i contenuti della iTV fino ad un distanza di circa 200 metri dallo schermo principale.

La diagonale di questo mega schermo sarà di 60 pollici, anche se probabilmente ne saranno previste di più grandi e di più piccole per aggredire settori diversi del mercato. il costo dovrebbe aggirarsi intorno ai 1500 – 2500 dollari americani in base al numero di miniTV da abbinare allo schermo principale.

Scienza? Fantascienza? Verità? Fantasia? Nessuno può saperlo, poassiamo solo aspettare che qualche altro capolavoro di design e tecnologia esca fuori dal cappello della Apple. Noi ci saremo per raccontarvelo.

Apple-iTV-iRingArticoli1

 

Apr 152013
 
INVILUPPO ESAGONALE
Dati
AREA DA DISEGNO QUADRATA
LINEE distanti 1 centimetro e 1/2 centimetro
CONSEGNE:
Consegna 1 INVILUPPO ESAGONALE 1
Consegna 2 INVILUPPO ESAGONALE 2
Digit ESEGUI LE CONSEGNE 1 E 2 IN DIGITALE USANDO IL CAD
DIFFICOLTA’ e CLASSE:
Livello Classe
STRUMENTI NECESSARI:
DESCRIZIONE:

usando un foglio a quadri dal quadernone, effettuiamo la sua squadratura secondo lo schema appreso (vedi SQUADRATURA). Utilizzeremo l’area da disegno (quella gialla) per realizzare le consegne delle 2 schede sotto.

COME INIZIARE

Per prima cosa, dovremo disegnare un’area perfettamente quadrata:

  • contiamo in orizzontale il numero di quadretti dell’area da disegno, come in figura;
  • dovremo considerare il numero massimo di quadretti pari; quindi, se per caso il foglio avrà 47 quadretti, dovremo fermarci a 46, il numero pari più grande possibile;

  • stabilito il numero di quadretti massimo orizzontali, riportiamoli in verticale come in figura;

  • adesso tracciamo l’area quadrata composta in orizzontale e verticale dallo stesso numero di quadretti;

  • tracciamo adesso le mediane come in figura sotto;

  • puntiamo il compasso nell’intersezione tra i due assi, al centro dell’area e tracciamo una circonferenza di diametro pari al lato del quadrato;

  • il cerchio così creato, sarà tangente al perimetro dell’area quadrata;
  • puntiamo il compasso con la stessa apertura precedente in A e tracciamo un semicerchio come nel disegno sotto;

  • allo stesso modo puntiamo il compasso con la stessa apertura in B e tracciamo un altro semicerchio come in A;

  • uniamo adesso i punti C con D e E con F sulla circonferenza; in questo modo la circonferenza risulterà divisa in 6 parti uguali;

INVILUPPO ESAGONALE 1
  • adesso, su ciascuno dei 6 bracci, tracciamo dei puntini distanti tra di loro 1 centimetro avendo l’accortezza di tracciarli a partire dal centro verso la circonferenza;
  • a questo punto, come nell’animazione sotto, uniamo ciascun primo punto con l’ultimo dal lato opposto di ogni singolo quadrante;

Inviluppo_esagonale_movie

  • nella prima consegna, dovrete unire punti distanti 1 centimetro come nell’immagine sotto;
INVILUPPO ESAGONALE 2
  • nella seconda consegna, dopo aver seguito la stessa procedura, dovrete unire punti distanti 1/2 centimetro. Otterrete una griglia più fitta con il doppio delle linee;
ARTICOLI CORRELATI: