prof. Davide Betto

laurea in Architettura conseguita presso la Facoltà di Architettura di Reggio Calabria; dottorato di ricerca conseguito presso la Facoltà di Napoli in Metodi di Valutazione. Si è abilitato all'insegnamento nella classe di concorso "A033 - Educazione Tecnica nella scuola media" nel 2004 e dal 2007 è diventato docente di ruolo. Insegna a Catania presso la scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri. Appassionato di informatica che, insegna nelle classi 2.0 e 3.0, webmaster per diletto e utilizzatore avanzato di programmi C.A.D., grafica e video produzione. Autore di questo blog e vincitore del premio internazionale come miglior sito dell'anno 2016 nell'area Carriera e Formazione. Autore per casa editrice Lattes Editori di Torino per la quale cura il blog iLTECHNOlogico.it e le pubblicazioni di tecnologia.

Ott 182012
 

Dopo varie richieste, e diversi tentativi fatti offline, avvio oggi in versione sperimentale la CHAT del nostro sito scolastico. Uno spazio in cui potrete condividere esperienze, scambiarvi opinioni o chiacchierare semplicemente della Dante, dei prof., della scuola o delle vacanze. Uno spazio per rendere finalmente social il nostro sito, senza avere le pretese di diventare Facebook. Il lancio è ovviamente in versione prova per testare il risultato e le impressioni e soprattutto per superare le mie reticenze in merito a questo strumento. Al fine di garantire una navigazione tranquilla, ho scelto uno strumento che mi ha consentito un alto grado di controllo e fornito strumenti di censura e prevenzione molto elevati.

Comunque colgo questa occasione per invitarvi tutti su quella che ovviamente non poteva che chiamarsi Tekno.CHAT.

Aspetto il vostro feedback, le vostre opinioni, le vostre impressioni, suggerimenti, critiche e quant’altro. Ma mi raccomando, fatevi sentire.

Ott 182012
 
BISETTRICE DI UN ANGOLO
Dati Tutte le misure e gli angoli sono a piacere
CONSEGNE:
Consegna 1 Esegui la costruzione geometrica
Digit Esegui le consegne in digitale utilizzando il CAD
DIFFICOLTA’ e CLASSE:
Livello Classe
STRUMENTI NECESSARI:
DESCRIZIONE:

Prima di iniziare, pulisci il piano di lavoro e gli strumenti da disegno. Usando un foglio F4 liscio, effettua la sua squadratura secondo lo schema appreso (vedi SQUADRATURA). Utilizzeremo l’area da disegno (quella gialla) per realizzare le consegne.

COSTRUZIONE GEOMETRICA

posizionando il foglio in orizzontale (ossia con il lato lungo verso di noi), procediamo nel seguente modo:

STEP #01 – con la riga o la squadretta, tracciamo sul foglio da disegno due rette incidenti “r” ed “s” con inclinazione a piacere. Le due rette debbono intersecarsi in un punto che chiameremo A;

STEP #02 – puntiamo il compasso in A e con apertura a piacere tracciamo un arco di circonferenza che intèrseca la retta “r” in un punto che chiameremo 1 e la retta “s” in un punto che chiameremo 2;

STEP #03 – adesso, puntiamo il compasso su 1 e con apertura 1-2, tracciamo un arco di circonferenza tra le due rette;

STEP #04 – allo stesso modo puntiamo il compasso sul punto 2 con la stessa apertura 1-2 e tracciamo un altro arco in direzione opposta fino ad intersecare il precedente in un punto che chiameremo B;

STEP #05 – considerato l’angolo formato dalle due rette incidenti “r” ed “s” in A, la sua bisettrice sarà la retta passante per i punti A e B.

ANIMAZIONE

Ott 162012
 

Invito di Apple all’evento

E finalmente è arrivata la conferma: il 23 ottobre Apple presenterà al mondo intero il nuovo iPad mini. L’evento intitolato “Abbiamo ancora qualcosa da mostrarvi” è stato annunciato con un invito coloratissimo. Il logo della mela con la scritta su citata su uno sfondo multicolore. L’invito è stato diramato ai media e ai giornalisti negli Stati Uniti.

La presenza sull’invito delle parole “piccolo” e “di più” lascia poco spazio all’interpretazione su cosa sarà presentato.

Pare, inoltre, che oltre all’iPad mini, saranno presentati molti altri prodotti della Mela. Dovrebbero debuttare il nuovo MacBook Pro e vedere il rinnovo della linea quasi dopo due anni gli iMac. Infine dovrebbe essere presentato anche il nuovo Mac Mini. Si tratta ovviamente di rumours, anche se suffragati da molti indizi e potrebbe vedere la luce anche un rinnovato iPad con nuova architettura interna, capace di ridurre notevolmente i consumi e probabilmente dotato del nuovo connettore standard Lightining, quello adottato dal nuovo iPhone 5.

Giorno 23 alle 19 ora italiana, basterà seguire sui canali ufficiali il keynote per scoprire cosa bolle in pentola.

Ott 152012
 

Tutti ne abbiamo sentito parlare al telegiornale o dagli amici, è la notizia più tekno del momento. Entra di diritto nella storia il paracadutista austriaco Felix Baumgartner che il 15 ottobre lanciandosi dall’altezza di 39.043 metri ha infranto la barriera del suono. E’ stato, infatti, il primo uomo che senza l’ausilio di un velivolo, in caduta libera, ha raggiunto la ragguardevole velocità di 1.137 km/h (Mach 1 si raggiunge’ normalmente di 1.234 km/h ma si riduce con l’aumentare dell’altezza). Ma con questo volo Baumgartner ha infranto altri records. E’ l’uomo che si è lanciato dal punto più alto, infatti il precedente record era di 31.333 metri registrato dal colonnello americano Joe Kittering nel 1960; ha raggiunto questa altezza attraverso l’uso di un pallone aerostatico stabilendo così un ulteriore record. Il tempo di discesa, però, gli ha impedito di infrangere il record di maggior durata di una caduta libera, fermandosi a 4 minuti e 19 secondi, cioè quando ha aperto il paracadute (il precedente era di 4 minuti e 36 secondi). Nel complesso la durata della discesa, dopo una risalita di circa 2 ore e mezza, è stata di 16 minuti prima di toccare terra.

L’impresa, non priva di rischi, è stata trasmessa dalla tv con un ritardo di circa 20 secondi, proprio per poter tagliare le immagini in caso di incidente. L’impresa è comunque totalmente riuscita e Felix è atterrato regolarmente a Roswell nel deserto del New Mexico secondo quanto programmato. L’uomo del giorno ha così commentato: “A volte bisogna andare veramente in alto per vedere come siamo piccoli“.

Ott 132012
 

PerpendicolareEstremo

DESCRIZIONE:

Strumenti da Disegnofoglio F4 liscio gr.220, matita HB/2, squadretteriga e compasso.

Livello: classi seconde.

Difficoltà: bassa.

Descrizione: usando un foglio dall’album da disegno, effettuiamo la squadratura secondo lo schema appreso (vedi SQUADRATURA). Utilizzeremo l’area da disegno (quella gialla) per realizzare le esercitazioni della scheda sopra.

PROCEDURA OPERATIVA:

posizionando il foglio in orizzontale (ossia con il lato lungo verso di noi), procediamo nel seguente modo:

  1. tracciare una retta orizzontale “r” per tutta la lunghezza del foglio, avendo cura di tracciarla leggermente più in basso della metà foglio;
  2. tracciare sopra le retta “r” un segmento AB lungo 15 centimetri spostato verso destra rispetto al centro del foglio;
  3. puntare il compasso sul punto A e tracciare una circonferenza con raggio a piacere; questa incontrerà la retta R nei punti 1 e 2;
  4. puntare, adesso, il compasso sul punto 2 con apertura 1-2 tracciare l’arco di circonferenza come in figura;
  5. allo stesso modo puntare il compasso sul punto 1 e tracciare un’altra circonferenza uguale e opposta alla precedente; i due archi si incontreranno nel punto 3;
  6. a questo punto basterà unire il punto 3 con il punto A per trovare la perpendicolare all’estremo del segmento AB come ricercato.

SCARICA L’ARTICOLO:
Ott 082012
 

In architettura le fondazioni sono quegli elementi strutturali che hanno la funzione di ricevere i carichi provenienti dalla sovrastruttura (sia essa una costruzione, un’apparecchiatura o altro) e diffonderli sul suolo.

Possiamo suddividere le fondazioni in due famiglie:

  • fondazioni superficiali (o dirette): plinto, trave di fondazione, piastra di fondazione, detta anche platea.
  • fondazioni profonde (o indirette): palo di fondazione, micropalo, fondazione ciclopica.

FONDAZIONI SUPERFICIALI O DIRETTE

Sono quelle più comuni, utilizzate nel caso di edifici costruiti su terreni senza particolari problemi di resistenza. Il tipo di fondazione diretta viene realizzata in base alla struttura portante dell’edificio. Per cui avremo:

Fondazioni a plinti; utilizzato per strutture a telaio con carichi elevati viene ingrossata la base del pilastro con un plinto di solito con la forma tronco-piramidale. Per assicurare un maggiore legame tra i plinti, questi vengono spesso collegati con cordoli in calcestruzzo armato.


Fondazioni a trave rovescia; si tratta di travi annegate nel terreno che collegano tra di loro tutti i plinti di fondazione. In pratica si ribalta il sistema strutturale dell’edificio in fondazione. Queste travi annegate nel terreno hanno forma di un “T” rovesciata. Questa soluzione è particolarmente efficace per contrastare i cedimenti differenziati del terreno e nella progettazione antisismica.


Fondazione a platea; utilizzate con strutture particolari o in presenza di terreni deboli. Può essere considerato uno sviluppo della fondazione a travi rovesce, con in più la presenza di un solettone inferiore a cui spesso si aggiungono nervature ortogonali secondarie rispetto a quelle delle travi rovesce, per garantire un ulteriore irrigidimento della struttura.

FONDAZIONI PROFONDE O INDIRETTE

Le fondazioni indirette vengono praticate quando gli strati superficiali del terreno non hanno una portanza sufficiente per sopportare il carico della struttura o nel caso in cui i cedimenti previsti con le fondazioni dirette siano eccessivi.

Il tipo più comune, nell’edilizia storica, è il palo di legno di particolari essenze dure e resinose, tipo quercia, rovere, ecc. eventualmente con la punta rinforzata in metallo, detta puntazza, conficcato nel terreno attraverso battitura con speciali macchine dette battipalo, finché non raggiunge strati di terreno solido oppure pensato per resistere mediante l’attrito laterale che si crea con il terreno.

Fondazioni a pozzo o ciclopiche, sono costituite da scavi a sezione obbligata profondi, riempiti con materiale secco accuratamente costipato oppure con conglomerato cementizio a basso tenore di cemento.

 

 

 

 

 

 

APPROFONDISCI CON I VIDEO
MACCHINA BATTIPALO COMING SOON
Durata: 4:22 Durata: 0:00
MAPPA CONCETTUALE

PUOI LEGGERE ANCHE:
  1. LA STATICA DELLE STRUTTURE – VINCOLI e GRADI DI LIBERTA’
  2. SCOMPOSIZIONE TECNICA di un EDIFICIO
  3. LE STRUTTURE ELEMENTARI
  4. MURI E PARETI
  5. IMPIANTO ELETTRICO
  6. IMPIANTO TERMICO
  7. IMPIANTO IDRICO-SANITARIO
  8. IMPIANTO DI SCARICO E FOGNARIO
Ott 052012
 

A un anno dalla morte del grande genio visionario della Apple, la sua creatura posta sul sito ufficiale un video commemorativo per ricordarlo. Un momento di riflessione per ricordare la sua scomparsa, la sua creatività, la sua umanità.

Ho pensato potesse farvi cosa gradita vedere sulle pagine del nostro sito questo breve ma intenso ricordo.

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=3GnCGVlbOe8&w=480&h=360&rel=0]

 

Ott 042012
 
LINEE PERPENDICOLARI
Dati LINEE ORIZZONTALI e VERTICALI distanti 2 quadretti e poi 1 quadretto
CONSEGNE:
Consegna 1 LINEE PERPENDICOLARI 1
Consegna 2 LINEE PERPENDICOLARI 2
Digit Esegui le consegne in digitale utilizzando il CAD
DIFFICOLTA’ e CLASSE:
Livello Classe
STRUMENTI NECESSARI:
DESCRIZIONE:

usando un foglio a quadri dal quadernone, effettuiamo la sua squadratura secondo lo schema appreso (vedi SQUADRATURA). Utilizzeremo l’area da disegno (quella gialla) per realizzare le consegne delle 2 schede sotto.

LINEE PERPENDICOLARI 1

posizionando il foglio in verticale (ossia con il lato corto verso di noi) e i fori a sinistra, procediamo nel seguente modo:

è importante notare come queste schede di disegno siano la sovrapposizione di altre due schede, quella sulle linee orizzontali e quella sulle linee verticali. Per cui bisognerà procedere nel seguente modo:

LINEE PERPENDICOLARI 2

Ripeti la stessa procedura distanziando, questa volta, le linee solo di 1 quadratino. Otterrai una sequenza con il doppio delle linee rispetto alla consegna precedente.

  • procedere come per l’esercizio precedente fino ad aver riempito tutta l’area da disegno.

ESERCIZI CORRELATI:
Ott 022012
 
PERPENDICOLARE PUNTO MEDIO SEGMENTO
Dati SEGMENTO A-B lungo 10 cm o secondo indicazione del docente
CONSEGNE:
Consegna 1 Esegui la costruzione geometrica
Digit Esegui le consegne in digitale utilizzando il CAD
DIFFICOLTA’ e CLASSE:
Livello Classe
STRUMENTI NECESSARI:
DESCRIZIONE:

Prima di iniziare, pulisci il piano di lavoro e gli strumenti da disegno. Usando un foglio F4 liscio, effettua la sua squadratura secondo lo schema appreso (vedi SQUADRATURA). Utilizzeremo l’area da disegno (quella gialla) per realizzare le consegne.

PROCEDURA OPERATIVA

posizionando il foglio in orizzontale (ossia con il lato lungo verso di noi), procediamo nel seguente modo:

STEP #01 – posizioniamo la nostra riga o squadretta con inclinazione a piacere sul foglio e tracciamo per essa una retta r;

STEP #02 – tracciamo sulla retta r un segmento di lunghezza data A-B;

STEP #03 – adesso, puntiamo il compasso in A con apertura A-B pari alla lunghezza del segmento dato e tracciamo un arco di circonferenza su entrambi i lati della retta r;

STEP #04 – allo stesso modo, puntiamo il compasso in B con la stessa apertura A-B pari alla lunghezza del segmento dato e tracciamo un altro arco nella direzione opposta. È importante che i due archi si intersechino reciprocamente nei punti 1 e 2;

STEP #05 – per completare l’esercizio uniamo i punti 1 e 2 con il righello o la squadretta e tracciamo per essa una linea. Quest’ultima è la perpendicolare al punto medio del segmento A-B, ossia quella retta che passa esattamente per il suo centro e forma con essa un angolo di 90°.

VIDEO

Ott 022012
 
LE FORZE

Per costruire una struttura servono materiali molto resistenti e in grado di sopportare forti sollecitazioni; le principali sollecitazioni sono trazione e compressione. Con la trazione i materiali si allungano, con la compressione i materiali si schiacciano.

Molte volte, le forze non agiscono da sole, ma sono composte insieme a formare nuove sollecitazioni complesse come la flessione. In pratica, quando una trave sopporta un forte carico centrale, si piega; in questo modo, la parte superiore subisce una deformazione di compressione (ossia le fibre si accorciano) mentre la parte inferiore subisce una deformazione di trazione (le fibre si allungano). Lungo l’asse medio, la trave non subisce alcuna deformazione, ossia le fibre non si allungano e non si accorciano.

IL TRILITE

Il trilite è una struttura architettonica semplice, il cui nome deriva dal greco (tri=tre + lithos=pietra) piuttosto comune nei monumenti megalitici. E’ una struttura formata da due elementi disposti in verticale (piedritti) e un terzo appoggiato orizzontalmente sopra di essi (architrave).

Il vantaggio è quello che in questo tipo di strutture le forze spingenti sono solo verso il basso e quindi non agiscono spinte laterali; gli svantaggi sono legati alla limitatezza della distanza tra i piedritti definita “luce”.

Nell’antica Grecia il sistema trilitico era alla base degli ordini architettonici classici, dove i sostegni verticali sono rappresentati dalle colonne, mentre e quello orizzontale dall’architrave.

L’ARCO

L’arco è una struttura architettonica basata sulla forma curva che appoggiata su due piedritti. La parte curva si compone di una serie di elementi a forma trapezioidale chiamati conci o cunei, cioè pietre tagliate o laterizi disposti in maniera radiale verso un ipotetico centro. Nell’arco, ogni elemento sta al suo posto a causa del proprio peso senza aver bisogno di alcun legante; il peso della struttura è in compressione e può sopportare grandi carichi in totale sicurezza.

Il cuneo fondamentale che chiude l’arco e mette in atto le spinte di contrasto è quello centrale, chiamato chiave di volta.

L’arco inteso come struttura bidimensionale è spesso utilizzato in sequenza (acquedotti) o per realizzare aperture. La sua costruzione avviene per mezzo di una impalcatura lignea, che prende il nome di centina.

Tridimensionalmente, l’arco può essere traslato lungo una direzione diventando una volta o fatto ruotare sul proprio asse diventando una cupola.

LA CAPRIATA

La capriata è una struttura architettonica basata sulla forma triangolare, tradizionalmente realizzata in legno, appoggiata su due piedritti ed utilizzata come base per le copertura a falde inclinate. La capriata ha il vantaggio di annullare le spinte orizzontali grazie alla sua forma triangolare nella quale l’elemento orizzontale, la catena, annulla le spinte di quelli inclinati, i puntoni. La capriata è formata dai seguenti elementi:

puntoni – gli elementi inclinati del triangolo strutturale;

catena – rappresenta l’elemento tirante orizzontale del triangolo strutturale; la sua funzione è quella di annullare, tirando verso l’interno i punti di appoggio dei puntoni, le forze divaricanti che agiscono su tali punti; è l’elemento più lungo della struttura, rappresentando l’ipotenusa del triangolo strutturale. Normalmente è formata da un’unica trave che presenta, però, l’inconveniente di inflettersi al centro per effetto del suo stesso peso. Per ovviare a questo limite, la capriata all’italiana è stata dotata di un altro elemento posto in verticale che spezza in due la catena;

monaco – questo elemento ha appunto la funzione di annullare l’imbarcamento che subisce con il tempo la catena e di irrigidire la struttura;

saette o saettoni – anche i puntoni, con l’aumentare della distanza sono soggetti ad imbarcamento, quindi per evitare di aumentare la loro sezione, vengono inseriti questi due elementi che hanno inclinazione opposta a quella dei puntoni. In questo modo i saettoni, scaricano il peso sul monaco impedendo di fatto la flessione dei puntoni.

IL TELAIO

Un telaio o gabbia è una struttura costituita da una intelaiatura di elementi verticali, i pilastri e orizzontali, le travi e i solai.  Questi, nei moderni edifici hanno il compito di sostenere il peso dell’edificio e scaricarlo sul terreno.

Queste strutture, sfruttano moderni sistemi costruttivi, in cui gli elementi sono legati strettamente tra di loro collaborando nella ripartizione dei carichi e delle spinte. I materiali con cui sono realizzati sono il cemento armato e l’acciaio.

IL CALCESTRUZZO ARMATO

Il calcestruzzo armato è un materiale usato per la costruzione di opere civili, costituito da una miscela di cemento (legante), acqua, sabbia e ghiaia e barre di ferro (armatura) annegate al suo interno ed opportunamente sagomate e legate fra di loro.

La realizzazione in cantiere di un pilastro armato è relativamente semplice. Il carpentiere dispone l’armatura in funzione della resistenza richiesta; vengono poi inserite le staffe che legano tali ferri longitudinali. A questo punto viene montata la cassaforma, una struttura scatolare in legno, attorno ai ferri.

 

Con la betoniera, viene colato il cemento dal basso verso l’alto (per evitare lo smescolamento dei componenti) e dopo un periodo variabile dai 21 ai 30 giorni, viene rimossa la cassaforma rivelando il pilastro (o la trave) oramai completamente asciutti e resistenti.

PUOI LEGGERE ANCHE:
  1. LA STATICA DELLE STRUTTURE – VINCOLI e GRADI DI LIBERTA’
  2. SCOMPOSIZIONE TECNICA di un EDIFICIO
  3. LE FONDAZIONI
  4. MURI E PARETI
  5. IMPIANTO ELETTRICO
  6. IMPIANTO TERMICO
  7. IMPIANTO IDRICO-SANITARIO
  8. IMPIANTO DI SCARICO E FOGNARIO
Ott 012012
 

Ancora una volta pubblico sul nostro sito, un interessantissimo articolo realizzato dagli alunni della Dante per l’expo di fine anno, manifestazione che premia attraverso la visibilità, gli elaborati migliori realizzati durante l’anno scolastico in ogni disciplina. E ancora una volta sottolineo, l’impegno, l’attenzione e la passione che ognuno di loro ha saputo mettere nella realizzazione dell’elaborato. Opportunamente guidati e stimolati sono stati in grado di esprimere un ottimo livello di maturazione e hanno raggiunto il grande risultato che vorrei condivideste con me. A questo lavoro è seguita la pubblicazione di un volume di 46 pagine di cui presento qui un estratto. Vi invito, perciò ad una lettura critica di questo articolo con la consapevolezza che la realizzazione è stata effettuata da alunni di 13 anni.

Articolo scritto dagli alunni Gemma Aloisi, Edoardo Cusenza, Russo Claudia, Giulia e Giuseppe Signorelli della classe 3E 2007/08.

La storia del Chrysler Building, inizia agli albori della fortuna di Walter Percy Chrysler, che da apprendista presso i laboratori della Union Pacific Railroad, divenne uno dei più famosi produttori di automobili. Nel 1925 fondò la compagnia che ancora oggi porta il suo nome e per dare alla società una sede degnamente rappresentativa decise di riprendere una vecchia idea costruendo un grattacielo sulla Lexington.

Esso doveva diventare un simbolo, quindi doveva essere il palazzo più alto della città, se non del mondo intero.

L’edificio fu progettato da William Van Alen, allievo dell’Ecole des Beaux Arts di Parigi. Il Chrysler Building fu ideato con una guglia in acciaio inox che con le sue campate a tre archi e le finestre triangolari doveva riprendere il motivo dei radiatori delle auto dell’epoca. Terminato nel 1930, detenne per un breve periodo il primato di edificio più alto del mondo, e anche quando fu superato in altezza dall’Empire State Building, continuò a restare un simbolo inconfondibile della città. La guglia che sovrasta la cima dell’edificio fu mantenuta segreta fino all’ultimo per riuscire a superare in altezza la sede della Bank of Manhattan che, progettata da Severance rivale di Van Alen, stava per essere terminata nello stesso periodo. Il Chrysler Building fu commissionato nel 1929 da Walter Chrysler, magnate dell’omonima industria automobilistica, questo maestoso edificio, che sorge nell’East Side di Manhattan lungo la Lexington Avenue (una delle vie più prestigiose al mondo), è stata la costruzione più alta della Terra fino al 1931. Definita da sempre come l’edificio più lussuoso del mondo, è alta 319 metri e conta 77 piani culminanti con una colossale guglia di acciaio inox (detta Vertex) alta 60 metri che termina con un appuntito pinnacolo.

Van Allen fu contattato dalla Chrysler Corporation per costruire un edificio assolutamente inedito, che si discostasse completamente col filone architettonico tipico dei grattacieli dell’epoca. Nelle intenzioni di Van Allen la torre doveva sembrare simile ad una cattedrale come per stabilire una nuova tipologia di monumentalità per la città moderna. Nonostante la progettazione di uno degli edifici più importanti del Mondo, Van Allen viene ricordato soprattutto per un’aspra controversia avuta col committente Walter Chrysler che, al termine della realizzazione non gli versò nessun compenso per l’opera da lui progettata. In alto, a quota 270 metri di altezza dal suolo, aquile d’acciaio si affacciano minacciose sulla strada per celebrare tutta la potenza di New York.


DESCRIZIONE DELL’EDIFICIO

Di colore grigio-argento chiaro, si erge su una base di venti piani, al di sopra della quale si staglia un fusto intermedio alto 170 metri. Progressivamente, la sezione del fusto si restringe e culmina in una raggiera di acciaio inossidabile con finestre smerlate, sormontata da una guglia.

L’atrio è stato concepito come un mondo magico dagli effetti luminosi, dai costosi marmi color ruggine e dai lucidi metalli e riprendeva l’atmosfera di un allestimento hollywoodiano. Ogni ascensore è stato rivestito internamente con un differente intarsio in legno, con motivi ornamentali che richiamano gli stemmi araldici riportati sul corpo principale dell’edificio. Il rivestimento della torre è intarsiato con mattoni color grigio scuro che risaltano sulle superfici argentee, mentre gli spigoli danno l’impressione di conci angolari di massa maggiore. Le finestre al centro di ogni facciata sono dettagliate per conferire un senso di forze verticali percorrenti l’intera altezza del fusto e terminanti sotto forma di un elemento centrale curvo; esse vogliono simulare i reali movimenti degli ascensori che salgono e scendono nel cuore dell’edificio. Comunque si classifichi stilisticamente il Chrysler building (Art Dèco o forse anche “espressionista”) le sue forme furono tra le più eleganti realizzate fino a quel momento nel campo della progettazione dei grattacieli.

Ma queste apparenze erano anche manifestazioni di fantasia ispirate al cliente: agli spigoli del quarantesimo piano, alla base del fusto principale, furono collocati quattro giganteschi tappi di radiatori Chrysler, in metallo, con relative alette. Accanto ad essi, corre tutto intorno all’edificio un fregio raffigurante ruote di automobili stilizzate con enormi perni argentati per coprimozzi. Il logo zigzagato della Chrysler appariva sulla muratura in mattoni a diversi livelli; in origine, all’interno della cuspide a raggiera e sotto la guglia, si trovava una scatola di vetro che conteneva il primo campionario di strumenti di Walter Chrysler. Intorno alla base della cuspide vennero sistemate delle colossali aquile americane, che si proiettavano come grondoni verso l’orizzonte. Il composito messaggio era chiaro: una celebrazione individuale nell’ambito del sistema economico americano.


IL CHRYSLER IN DATI

Nome: CHRYSLER BUILDING

Tipologia: GRATTACIELO

Città: NEW YORK CITY

Autore: WILLIAM VAN ALEN

Stile: ART DECO’

EpocaNOVECENTO

Realizzazione: PROGETTATO NEL 1928 e cOMPLETATO NEL 1930

Materiale: CEMENTO ARMATO, ACCIAIO e VETRO

Stato di conservazione: OTTIMO

Interno: MARMI E GRANITI, SOFFITTI DECORATI IN ART DECO’

Completato nel 1930, il Chrysler Building è uno dei simboli più noti di New York City. Alto 319 metri, si trova nell’east side di Manhattan, all’incrocio tra la Quarantaduesima strada e Lexington Avenue. Costruito per la Chrysler, l’edificio è oggi posseduto da due società immobiliari, la TMW Real Estate (per il 75%) e la Tishman Speyer Properties (per il restante 25%).

Ultimamente Sorgente Sgr, una delle prime società di gestione del risparmio del settore immobiliare, ha fatto il suo ingresso nel capitale di questo famoso edificio di Manhattan, con il 27,5%. Il Chrysler Building è oggi la costruzione cittadina più alta soggetta a vincolo monumentale. Il 30° piano, riservato alle attrezzature tecniche, è senza finestre ed al loro posto vi è un fregio bicolore in mattoni che rappresenta ruote di automobile con tanto di parafanghi in metallo. Gli angoli dell’edificio sono invece ornati da fregi che riproducono, enormemente ingranditi, i tappi dei radiatori delle vetture della Chrysler.

Tutta la parte alta del grattacielo è rivestita in acciaio inox ed ha una forma tanto caratteristica da essere unica. In puro stile Art Decò, è composta da una serie di archi sovrapposti per ogni lato con le caratteristiche finestre triangolari, che durante la notte vengono illuminate. Infine troviamo la guglia di 60 metri di altezza che fu montata per ultima in gran segreto, la leggenda vuole che ci si impiegasse meno di due ore. All’interno della base della guglia fu realizzata una lussuosa suite di due piani per lo stesso Chrysler. Se l’esterno di questo prestigioso edificio è tanto particolare, l’interno non può essere da meno. L’atrio fu progettato come un immenso salone per esporre le automobili, nel 1978 fu restaurato e ancora oggi si possono ammirare le decorazioni in marmo, granito e acciaio cromato.

Notevoli sono i 18 ascensori le cui porte sono in legno pregiato decorate a intarsio con motivi che ricordano un loto stilizzato. Si può anche ammirare un soffitto dipinto da Edward Rumball che rappresenta i mezzi di trasporto innovativi del XX secolo. Particolarità da notare del Chrysler Building è che al contrario di altri edifici dell’epoca, non presenta né una terrazza panoramica, né ristoranti nei piani più alti.


IL MARCHIO CHRYSLER

La Chrysler, industria automobilistica statunitense, fu fondata nel 1920 da Walter P. Chrysler, un ex dirigente della General Motors, e dalla Maxwell Motor Corporation, un piccola industria del settore. Produsse la sua prima vettura nel 1925 e ha operato a lungo sul mercato nordamericano con i marchi Chrysler, Dodge, Eagle, Jeep e Plymouth. La società ha il suo quartier generale a Auburn Hills, nel Michigan.

Dopo aver rilevato nel 1928 l’azienda auto-mobilistica Dodge, nello stesso anno iniziò la produzione di due nuovi modelli, la Plymouth e la DeSoto, il cui suc-cesso consentì alla Chrysler di supe-rare nel 1933 le vendite della Ford. Interrotta la produzione di autovetture durante la seconda guerra mondiale, in seguito l’azienda non riuscì a innovare né la tecnologia né la linea delle sue vetture, e la sua quota di mercato scese dal 21% del 1952 al 9 % del 1979; questo declino fu solo in parte attenuato dalle commesse della NASA, per la quale costruì diversi elementi delle navicelle spaziali Saturn 1 e 2.

Nel 1978 Lee Iacocca assunse la direzione di un’industria sull’orlo del fallimento, evitato solo grazie a un prestito del governo federale di 1,5 milioni di dollari, molto contestato dalle altre case automobilistiche le cui vendite erano crollate in seguito alla crisi petrolifera del 1979. Il rilancio della società, tuttavia, poté avvenire solo con la chiusura di numerosi stabilimenti e un massiccio ricorso ai licenziamenti. Nel 1984, con una linea di vetture rinnovata, la società iniziò la sua ripresa, soprattutto grazie ai buoni risultati di vendita del Dodge Caravan e della Plymouth Voyager; nel 1987 rilevò l’American Motors Company, la casa produttrice della celebre Jeep. Al momento del pensionamento di Iacocca, nel 1992, l’azienda era al terzo posto nel mercato statunitense. Dopo una serie di risultati non del tutto brillanti, nel 1998 venne annunciata la fusione tra Chrysler e il colosso tedesco Daimler-Benz. Walter P. Chrysler inoltre si occupò di far costruire il grattacielo, avente appunto il suo nome grazie all’aiuto dell’architetto Van Alen.


Galleria

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=_j-ZJEfrjjQ&w=480&h=360&rel=0]

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=N8GVquWgVSU&w=480&h=360&rel=0]

Set 232012
 
Mappa2_icon MAPPA CONCETTUALE DELL’ARGOMENTO

StrutturaUna costruzione, un ponte o qualunque altro manufatto per non crollare deve essere in grado di resistere a forze e carichi che tendono a scuoterlo dalla sua posizione di quiete. Un esempio di forza che agisce su una costruzione è la forza di gravità, oppure lo è il vento che agisce sulle sue superfici o l’azione di un terremoto che tenta di sradicarlo dal terreno. Un carico, invece, è ciò che vi agisce di sopra, ad esempio i materiali con cui è costruito, le persone che lo affollano o la neve che si deposita in inverno sulle sue superfici.
Approfondimento: carichi, possono essere propri o accidentali; i carichi propri sono rappresentati dal peso della struttura, cioè muri, solai, strutture portanti, infissi, ecc., mentre i carichi accidentali possono essere interni o esterni. I carichi accidentali interni sono rappresentati dalle persone, dagli arredi e da tutto ciò che staziona stabilmente o temporaneamente dentro l’edificio, mentre i carichi accidentali esterni sono rappresentati dall’azione del vento, dai terremoti, dalla neve o da qualunque altro fenomeno che tenta di alterare lo stato di equilibrio dell’edificio.

GRADI DI LIBERTA’

Ogni corpo in natura può liberamente muoversi in tutte le direzioni e ruotare su se stesso praticamente senza limiti (infiniti) e quindi anche una struttura può muoversi (pensiamo ad un edificio) portandolo a crollare. Gli ingegneri si sono posti il problema di dover impedire un tale nefasto evento e per poterlo risolvere una equazione con infinite possibili soluzioni (infiniti movimenti e rotazioni), essi compresero subito che bisognava ridurre ad un numero controllabile queste variabili. Si è trovata l’ingegnosa soluzione di raggruppare tutti i possibili movimenti di un corpo nello spazio in tre grandi gruppi, così definiti:

  • TRASLAZIONI ORIZZONTALI, cioè tutti i possibili movimenti che un corpo può fare su un piano disposto orizzontalmente;
  • TRASLAZIONI VERTICALI, cioè tutti i possibili movimenti che un corpo può fare su un piano disposto verticalmente;
  • ROTAZIONI, ossia tutte le possibili rotazioni su se stesso.

L’insieme di tutti questi possibili movimenti, prende il nome di:

Il numero di gradi di libertà rappresenta il numero dei possibili movimenti che un corpo può fare nello spazio. Ad esempio, un punto nello spazio è libero di muoversi in tutte le direzioni (2 traslazioni) e di ruotare liberamente su se stesso (1 rotazione), si dice così che ha 3 gradi di libertà.

Per far si che una struttura possa essere corretta, ossia resistere efficacemente ai carichi e alle forze, bisognerà limitare o eliminare questi possibili movimenti (gradi di libertà). Bisognerà, quindi, attivare un sistema di forze che vada a contrastare quelle che tendono a far muovere il corpo. In meccanica, solo le forze sono in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo, per cui solo un sistema di forze chiamate forze vincolari o reazioni vincolari, possono impedirne il moto. Tali forze prendono il nome di:

VINCOLI

Un vincolo è, dunque, qualsiasi condizione che limita il moto di un corpo. In meccanica delle strutture, i vincoli più importanti sono:

  • Vincolo semplice chiamato carrello;
  • Vincolo doppio chiamato cerniera;
  • Vincolo triplo chiamato incastro.

CARRELLO

Il carrello è un vincolo semplice che, permette all’oggetto di ruotare e spostarsi (traslazione orizzontale) lungo l’asse orizzontale, impedendo invece la traslazione lungo l’asse perpendicolare (traslazione verticale).

Di fatto elimina un solo grado di libertà.


CERNIERA

La cerniera è un vincolo doppio che, permette all’oggetto vincolato soltanto rotazioni eliminando ogni possibile traslazione del corpo sia orizzontale che verticale.

Di fatto elimina due gradi di libertà.


INCASTRO

L’incastro è un vincolo triplo che, elimina tutti e tre i gradi di libertà: la rotazione attorno all’asse d’incastro e le traslazioni.

GeomagCome nei giochi magnetici per bambini, la struttura portante di un edificio può essere rappresentata come un insieme di aste (travi e pilastri) che si intersecano ai loro estremi in dei punti chiamati nodi. Applicando i vincoli ai nodi, si possono così verificare solo 3 condizioni:

  • V = GdL
  • V > GdL
  • V < GdL

dove V (vincoli) e GdL (gradi di libertà).


Nel primo caso V = GdL vincoli uguali a gradi di libertà, la struttura prende il nome di ISOSTATICA.
Nel sistema isostatico a qualsiasi valore dei carichi esterni sono associate reazioni vincolari che rendono il sistema equilibrato e i vincoli sono strettamente sufficienti a impedire ogni possibile moviemento.


Nel secondo caso V > GdL vincoli maggiori dei gradi di libertà, la struttura prende il nome di IPERSTATICA.
Nel sistema iperstatico i vincoli sono sovrabbondanti e i possibili movimenti del sistema sono sempre impediti. La struttura in questo caso risulta essere eccessivamente rigida.


Nel terzo caso V < GdL vincoli minori ai gradi di libertà, la struttura prende il nome di LABILE.
Nel sistema labile i vincoli applicati, sono insufficienti a impedire tutti i possibili movimenti del sistema e la struttura non è in equilibrio.

TAIPEI 101 E IL MASS DAMPER

PUOI LEGGERE ANCHE:
Set 202012
 

Uno studente di ingegneria francese, Elie Ahovi, non nuovo a questo genere di imprese (ha infatti progettato la prima lavatrice a secco per ambito domestico), ha presentato il progetto di VEOLIA, un drone sommergibile la cui funzione è aspirare l’immondizia presente nei nostri mari. Il drone sottomarino si presenta con la forma che potete vedere nella foto accanto; una bocca di carico enorme, in grado di aspirare al suo interno tonnellate di spazzatura che vagano libere nelle vastità marine.

[ Drone è un termine di origine inglese indica un robot con limitate capacità decisionali ma che può anche essere comandato a distanza come ad esempio gli APR velivoli senza pilota utilizzati dagli USA in Iraq e Afghanistan. ]

Questo robot, è in grado di localizzare e aspirare nel suo mega-sifone ogni oggetto che vaga nel mare e che con il mare non ha nulla a che vedere. L’immondizia, viene intrappolata in una grossa rete sospesa fra due grandi boe circolari e svuotata all’occorrenza. L’autonomia del Marine Drone è di due settimane. Può anche interfacciarsi con altri droni dello stesso tipo per creare una rete, attraverso un sonar. L’emissione di ultrasuoni spaventa i pesci che allontanandosi non corrono il pericolo di essere aspirati nel drone marino.

Questo progetto è frutto dello studente Elie, all’interno di un programma di bonifica ambientale, proposto dalla socieltà Veolia, la quale aveva chiesto agli studenti universitari di trovare una soluzione per ripulire gli oceani dalla montagna di spazzatura. Questa idea, è realizzabile e può essere la risposta ad un problema gravissimo, oltre a riuscire nell’intento, attraverso la raccolta della plastica, di favorire il riciclo dei materiali riducendo i costi di produzione degli stessi. Una nave appoggio, poi, raccoglie il carico e provvede al ripristino del Marine Drone per la missione successiva.

Galleria

http://www.youtube.com/watch?v=VExyml-HGi0