Finalmente, dopo mesi di certosino e attento lavoro sono orgoglioso di potervi presentare il nuovo “ilTECHNOlogico” edito dalla Lattes Editori, il sito di aggiornamento, innovazione, curiosità, scienza e nuove tecnologie di cui sono autore, strumento che si integra perfettamente con il mio nuovo corso di tecnologia per le scuole medie “Infinito Tecnologico”. (clicca qui per richiedere una copia saggio).
Il sito esiste da parecchi anni ed è curato personalmente dal sottoscritto, ricchissimo di contenuti disciplinari e aggiornato continuamente con articoli, news, approfondimenti legati a tutti gli aspetti della nostra disciplina.
Anche oggi, in questa nuova veste grafica, “ilTECHNOlogico”vuole continuare ad essere un punto di riferimento per i docenti di tecnologia. Nuova modalità di navigazione e contenuti aggiornatissimi, perfettamente integrato con il mio libro “Infinito Tecnologico”. Anzi, ilTECHNOlogico in questa nuova veste diventa una vera e propria espansione online del testo cartaceo, una finestra sul mondo in grado di mantenere costantemente aggiornato il libro. La nuova veste grafica adegua il blog alle tendenze e al design più contemporaneo mantenendo sempre altissimo il livello qualitativo e divulgativo dei suoi contenuti. Il docente può utilizzare questo nuovo strumento nella propria didattica trovando in esso una quantità non indifferente di spunti e suggerimenti per la propria attività in classe.
Insieme alla redazione è stato svolto un grande lavoro di ottimizzazione e semplificazione per fornire all’insegnante uno strumento facile da consultare, completo ed aggiornato ma anche per dare agli studenti e alle studentesse delle nostre classi un sito di innovazione e tecnologia, dove potersi perdere curiosando tra notizie strane e affascinanti sugli infiniti argomenti della tecnologia navigando come sulle pagine dei proprio social.
Quattro aree principali forniscono un indice chiaro ed immediato per individuare i contenuti e le attività proposte al suo interno:
Settori produttivi è l’area che contiene tutti gli argomenti della parte teorica della disciplina come mezzi di comunicazione, di trasporto, tecnologie alimentari, costruzioni, energia, innovazione digitale, intelligenza artificiale, robot e lavoro.
Robotica è la sezione relativa alle innovazioni legate all’universo sempre più attuale di automi e robot nel mondo del lavoro, della medicina, dell’automotive e del gioco con un’area dedicata allo sviluppo di progetti e attività sulla robotica in classe.
Informatica sezione nella quale vengono esplorati aspetti diversi legati all’hardware e al software di sistemi e tecnologie studiate per migliorare la nostra esistenza e il nostro lavoro. Contiene articoli il cui taglio didattico consente al docente di sviluppare in classe approfondimenti sulle nuove frontiere scientifiche e tecnologiche come ad esempio quelle nel campo delle biotecnologie indossabili.
Ed infine il disegno lasciato appositamente per ultimo non perché meno importante ma perché, al contrario, quello che fornisce al docente un utile strumento di lavoro fornendogli una vastissima repository ricca di tutorial, esempi e lezioni sul disegno tecnico e i suoi strumenti, sulle tecniche di rappresentazione e sul disegno digitale.
Un vastissimo contenitore dal quale il docente può attingere durante le sue attività in classe. Centinaia di disegni svolti passo passo con taglio didattico ed esplicativo capaci di guidare il ragazzo nella realizzazione dell’elaborato anche in autonomia e supportare il docente nella sua esplicazione pratica in classe. Moltissimi tutorial video con i passaggi chiave che integrano e ampliano esponenzialmente quelli già abbondanti presenti sul libro “Infinito Tecnologico” realizzando in questo modo, un catalogo praticamente esaustivo su gran parte delle figure geometriche realizzabili graficamente.
Esempio: le principali tecniche di rappresentazione grafica.
Esempio: Gli strumenti didattici del disegno tecnico.
Esempio: I tutorial step by step su moltissimi disegni.
Esempio: I tutorial video di ogni attività pratica proposta con l’illustrazione animata di tutti i passaggi e gli strumenti da utilizzare per la realizzazione dell’elaborato.
In pratica, un nuovo ed utilissimo strumento ad uso e consumo del docente di tecnologia. Ma anche una aggiornatissima rivista illustrata capace di mostrare come il mondo intorno a noi sta cambiando grazie e soprattutto alle scoperte scientifiche e alle realizzazioni tecnologiche.
Un ulteriore strumento che si aggiunge alla già ricca dotazione disponibile per “Infinito Tecnologico” e il docente che lo ha adottato.
Non mi resta altro che invitarvi tutti a dare un’occhiata per scoprirne i contenuti e le novità di questo incredibile blog di tecnologia. Vi aspetto tutti numerosi e attendo le vostre opinioni, consigli, idee ma anche le vostre critiche costruttive.
Buon “ilTECHNOlogico” dal Prof. Davide Emanuele Betto