Gen 252025
 

Finalmente, dopo mesi di certosino e attento lavoro sono orgoglioso di potervi presentare il nuovo “ilTECHNOlogico” edito dalla Lattes Editori, il sito di aggiornamento, innovazione, curiosità, scienza e nuove tecnologie di cui sono autore, strumento che si integra perfettamente con il mio nuovo corso di tecnologia per le scuole medie “Infinito Tecnologico”. (clicca qui per richiedere una copia saggio).

Il sito esiste da parecchi anni ed è curato personalmente dal sottoscritto, ricchissimo di contenuti disciplinari e aggiornato continuamente con articoli, news, approfondimenti legati a tutti gli aspetti della nostra disciplina.

Anche oggi, in questa nuova veste grafica, “ilTECHNOlogico”vuole continuare ad essere un punto di riferimento per i docenti di tecnologia. Nuova modalità di navigazione e contenuti aggiornatissimi, perfettamente integrato con il mio libro “Infinito Tecnologico”. Anzi, ilTECHNOlogico in questa nuova veste diventa una vera e propria espansione online del testo cartaceo, una finestra sul mondo in grado di mantenere costantemente aggiornato il libro. La nuova veste grafica adegua il blog alle tendenze e al design più contemporaneo mantenendo sempre altissimo il livello qualitativo e divulgativo dei suoi contenuti. Il docente può utilizzare questo nuovo strumento nella propria didattica trovando in esso una quantità non indifferente di spunti e suggerimenti per la propria attività in classe.

Insieme alla redazione è stato svolto un grande lavoro di ottimizzazione e semplificazione per fornire all’insegnante uno strumento facile da consultare, completo ed aggiornato ma anche per dare agli studenti e alle studentesse delle nostre classi un sito di innovazione e tecnologia, dove potersi perdere curiosando tra notizie strane e affascinanti sugli infiniti argomenti della tecnologia navigando come sulle pagine dei proprio social.

Quattro aree principali forniscono un indice chiaro ed immediato per individuare i contenuti e le attività proposte al suo interno:

Settori produttivi è l’area che contiene tutti gli argomenti della parte teorica della disciplina come mezzi di comunicazione, di trasporto, tecnologie alimentari, costruzioni, energia, innovazione digitale, intelligenza artificiale, robot e lavoro.

Robotica è la sezione relativa alle innovazioni legate all’universo sempre più attuale di automi e robot nel mondo del lavoro, della medicina, dell’automotive e del gioco con un’area dedicata allo sviluppo di progetti e attività sulla robotica in classe.

Informatica sezione nella quale vengono esplorati aspetti diversi legati all’hardware e al software di sistemi e tecnologie studiate per migliorare la nostra esistenza e il nostro lavoro. Contiene articoli il cui taglio didattico consente al docente di sviluppare in classe approfondimenti sulle nuove frontiere scientifiche e tecnologiche come ad esempio quelle nel campo delle biotecnologie indossabili.

Ed infine il disegno lasciato appositamente per ultimo non perché meno importante ma perché, al contrario, quello che fornisce al docente un utile strumento di lavoro fornendogli una vastissima repository ricca di tutorial, esempi e lezioni sul disegno tecnico e i suoi strumenti, sulle tecniche di rappresentazione e sul disegno digitale.

Un vastissimo contenitore dal quale il docente può attingere durante le sue attività in classe. Centinaia di disegni svolti passo passo con taglio didattico ed esplicativo capaci di guidare il ragazzo nella realizzazione dell’elaborato anche in autonomia e supportare il docente nella sua esplicazione pratica in classe. Moltissimi tutorial video con i passaggi chiave che integrano e ampliano esponenzialmente quelli già abbondanti presenti sul libro “Infinito Tecnologico” realizzando in questo modo, un catalogo praticamente esaustivo su gran parte delle figure geometriche realizzabili graficamente.

Esempio: le principali tecniche di rappresentazione grafica.

Esempio: Gli strumenti didattici del disegno tecnico.

Esempio: I tutorial step by step su moltissimi disegni.

Esempio: I tutorial video di ogni attività pratica proposta con l’illustrazione animata di tutti i passaggi e gli strumenti da utilizzare per la realizzazione dell’elaborato.

In pratica, un nuovo ed utilissimo strumento ad uso e consumo del docente di tecnologia. Ma anche una aggiornatissima rivista illustrata capace di mostrare come il mondo intorno a noi sta cambiando grazie e soprattutto alle scoperte scientifiche e alle realizzazioni tecnologiche.

Un ulteriore strumento che si aggiunge alla già ricca dotazione disponibile per “Infinito Tecnologico” e il docente che lo ha adottato.

Non mi resta altro che invitarvi tutti a dare un’occhiata per scoprirne i contenuti e le novità di questo incredibile blog di tecnologia. Vi aspetto tutti numerosi e attendo le vostre opinioni, consigli, idee ma anche le vostre critiche costruttive.

Buon “ilTECHNOlogico” dal Prof. Davide Emanuele Betto

Mar 242024
 

Mercoledì 17 aprile

16:00 – 17:30

Gentili colleghi, dirigenti scolastici o semplici interessati,

è un piacere invitarvi al secondo webinar gratuito sull’uso di SketchUp in classe, un’attività laboratoriale in chiave STEM e di didattica orientativa.

Il webinar tenuto dal prof. Davide Emanuele Betto autore del libro INFINITO TECNOLOGICO avrà come tema l’uso avanzato di SketchUp per simulare in classe attività nuove e accattivanti, la cui finalità è quella di far sperimentare all’allievo le pratiche delle professioni progettuali come l’architetto o l’ingegnere.

Il webinar dal titolo:

SketchUp e la progettazione architettonica in classe

è finalizzato ad un uso avanzato del software. È richiesta la conoscenza del programma, perché non saranno trattati gli aspetti basilari come comandi e funzioni o la comprensione dell’interfaccia, ma si punterà direttamente alla progettazione architettonica.

Sarà un’occasione nella quale sperimentare con l’autore/relatore aspetti nuovi del disegno digitale a scuola e per scoprire differenti modalità per proporre il disegno tecnico in classe, più coinvolgenti ma al tempo stesso utili, perché in grado di fornire indicazioni importanti agli studenti per poter effettuare con maggiore consapevolezza la scelta per gli studi successivi.

Dall’importazione di formati grafici diversi, alla scalatura del progetto. Dalla costruzione di muri, porte e finestre all’inserimento di oggetti parametrici e texture. Saranno queste alcune delle attività proposte durante il seminario, sperimentando, progettando e costruendo insieme attività pratiche, quasi un compito di realtà, da proporre in classe sicuri di trasmettere ai nostri studenti nuove competenze spendibili nella scuola secondaria di secondo grado e poi nel mondo del lavoro.

Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria.

Relatori e Relatrici

Davide Emanuele Betto – Laureato in Architettura è docente di ruolo di Tecnologia  a Catania, presso la Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri. Appassionato di informatica che insegna nelle classi 2.0 e 3.0, webmaster per diletto e utilizzatore avanzato di programmi C.A.D., grafica e video produzione. Per Lattes è autore di Infinito Tecnologico, il corso di Educazione Tecnica per la Scuola secondaria di primo grado, di questo blog e di quello di Tecnologia della Lattes, ilTechnologico.

Giulia Vitali – Area Commerciale Lattes Editori.

È previsto l’attestato di partecipazione!


Lattes Editori è ente accreditato per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016.

Mar 102022
 
INVILUPPO A “N”
Dati
AREA DA DISEGNO QUADRATA
LINEE distanti 2 quadretti
CONSEGNE:
Consegna 1 INVILUPPO A “N”
Consegna 2 INVILUPPO A “Z”
Digit ESEGUI LE CONSEGNE 1 E 2 IN DIGITALE USANDO IL CAD
DIFFICOLTA’ e CLASSE:
Livello Classe
STRUMENTI NECESSARI:
DESCRIZIONE:

usando un foglio a quadri dal quadernone, effettuiamo la sua squadratura secondo lo schema appreso (clicca sulla Tavola tutta a sinistra per la procedura). Per tracciare l’inviluppo, dovremo disegnare un’area perfettamente quadrata (clicca sulla Tavola qui a sinistra per la procedura).

 

 

 

CONSEGNA 1 – INVILUPPO A “N”

Dividiamo l’area quadrata in 2 parti uguali tracciando una linea verticale passante per il centro.

  • Seguendo un percorso a N tracciamo dei puntini ogni due quadretti come nell’immagine qui sotto:

  • seguendo l’esempio dell’animazione sotto, dovremo unire i punti posti sulla metà di sinistra della nostra area di disegno usando le squadrette;

  • ripetiamo specularmente la stessa procedura nell’altra metà del quadrato completando così la nostra figura a N:

GUARDA IL VIDEO TUTORIAL:

CONSEGNA 2 – INVILUPPO A “Z”
  • nella seconda consegna, dovrete seguire la stessa procedura, ma questa volta dividendo l’area quadrata in due parti in orizzontale;

  • in questo caso i puntini, ogni 2 quadretti, saranno disposti come a formare una lettera Z;

ARTICOLI CORRELATI:
Ott 042021
 
MURO E ARCO
Dati VERDE: L1 = 2cm / L2 = 5cm / H1 = 7cm
GIALLA: L3 = 1cm / L4 = 2cm / H2 = 4cm
Consegne: LAVORO ASSEGNATO
1 PROIEZIONI ORTOGONALI
2 ASSONOMETRIA ISOMETRICA
3 ASSONOMETRIA MONOMETRICA
4 ASSONOMETRIA CAVALIERA
5 PROSPETTIVA
6 REALIZZA LE CONSEGNE IN DIGITALE CON IL CAD
STRUMENTI NECESSARI:
OPERAZIONI INIZIALI:

Usando un foglio F4, posizionato in orizzontale, effettuiamo le squadrature secondo gli schemi indicati in SQUADRATURA F/4.

FIGURE DI RIFERIMENTO:

Questo esercizio non dispone di tutorial esplicativi perché presuppone la conoscenza delle tecniche di consegna. Si consiglia, quindi, di assegnarlo solo dopo aver fatto svolgere diversi esercizi e solo quando si riterranno i propri alunni capaci di poterlo svolgere autonomamente.

Ott 032021
 
ARCO E COLONNA
Dati CILINDRO: D1 = 3cm / H1 = 8cm
ARCO: L1 = 1cm / L2 = 6cm / L3 = 4cm / L4 = 3cm
Consegne: TIPOLOGIA DI LAVORO DA SVOLGERE
1 PROIEZIONI ORTOGONALI
2 ASSONOMETRIA ISOMETRICA
3 ASSONOMETRIA MONOMETRICA
4 ASSONOMETRIA CAVALIERA
5 PROSPETTIVA
6 REALIZZA LE CONSEGNE IN DIGITALE CON IL CAD
STRUMENTI NECESSARI:
OPERAZIONI INIZIALI:

Usando un foglio F4, posizionato in orizzontale, effettuiamo le squadrature secondo gli schemi indicati in SQUADRATURA F/4.

FIGURE DI RIFERIMENTO:

 

Questo esercizio non dispone di tutorial esplicativi perché presuppone la conoscenza delle tecniche di consegna. Si consiglia, quindi, di assegnarlo solo dopo aver fatto svolgere diversi esercizi e solo quando si riterranno i propri alunni capaci di poterlo svolgere autonomamente.

Set 272021
 
SCALA DI PARALLELEPIPEDI
Dati VERDE: L1 = 1cm / L2 = 1cm / L3 = 4cm / H1 = 1cm / H3 = 5cm / H5 = 9cm
GIALLO: L1 = 1cm / L2 = 1cm / L3 = 4cm / H2 = 3cm / H4 = 7cm
Consegne: LAVORO ASSEGNATO
1 PROIEZIONI ORTOGONALI
2 ASSONOMETRIA ISOMETRICA
3 ASSONOMETRIA MONOMETRICA
4 ASSONOMETRIA CAVALIERA
5 PROSPETTIVA
6 REALIZZA LE CONSEGNE IN DIGITALE CON IL CAD
STRUMENTI NECESSARI:
OPERAZIONI INIZIALI:

Usando un foglio F4, posizionato in orizzontale, effettuiamo le squadrature secondo gli schemi indicati in SQUADRATURA F/4.

FIGURE DI RIFERIMENTO:

Questo esercizio non dispone di tutorial esplicativi perché presuppone la conoscenza delle tecniche di consegna. Si consiglia, quindi, di assegnarlo solo dopo aver fatto svolgere diversi esercizi e solo quando si riterranno i propri alunni capaci di poterlo svolgere autonomamente.

Set 262021
 
MENSOLA E COLONNA
Dati VERDE: L1 = 1cm / L2 = 4cm / L3 = 7cm / L4 = 8cm / H1 = 8cm / H2 = 7cm / H3 = 1cm
GIALLA: D1 = 3cm / distanza bordi 0,5cm
Consegne: LAVORO ASSEGNATO
1 PROIEZIONI ORTOGONALI
2 ASSONOMETRIA ISOMETRICA
3 ASSONOMETRIA MONOMETRICA
4 ASSONOMETRIA CAVALIERA
5 PROSPETTIVA
6 REALIZZA LE CONSEGNE IN DIGITALE CON IL CAD
STRUMENTI NECESSARI:
OPERAZIONI INIZIALI:

Usando un foglio F4, posizionato in orizzontale, effettuiamo le squadrature secondo gli schemi indicati in SQUADRATURA F/4.

FIGURE DI RIFERIMENTO:

 

Questo esercizio non dispone di tutorial esplicativi perché presuppone la conoscenza delle tecniche di consegna. Si consiglia, quindi, di assegnarlo solo dopo aver fatto svolgere diversi esercizi e solo quando si riterranno i propri alunni capaci di poterlo svolgere autonomamente.

Mag 202021
 
3 SOLIDI 02
Autore della composizione di solidi: Andrea Cordovana classe 2I (2020-21)
Dati VERDE: H1 = 9cm / L1 = 3cm / L2 = 1cm
  AZZURRO: H2 = 6cm / L3 = 4cm
  GIALLO: H3 = 3cm / L4 = 8cm / L5 = 4cm / L6 = 2cm / L7 = 1cm / L8 = 5cm
CONSEGNE:
1 PROIEZIONI ORTOGONALI
2 ASSONOMETRIA ISOMETRICA
3 ASSONOMETRIA MONOMETRICA
4 ASSONOMETRIA CAVALIERA
5 PROSPETTIVA
6 REALIZZA LE CONSEGNE IN DIGITALE CON IL CAD
STRUMENTI NECESSARI:
OPERAZIONI INIZIALI:

Usando un foglio F4, posizionato in orizzontale, effettuiamo le squadrature secondo gli schemi indicati in SQUADRATURA F/4.

FIGURA DI RIFERIMENTO:

Questo esercizio non dispone di tutorial esplicativi perché presuppone la conoscenza delle tecniche di consegna. Si consiglia, quindi, di assegnarlo solo dopo aver fatto svolgere diversi esercizi e solo quando si riterranno i propri alunni capaci di poterlo svolgere autonomamente.

Mag 192021
 
3 SOLIDI 01
Autore della composizione di solidi: Gabriele Calabrese classe 2I (2020-21)
Dati VERDE: H1 = 7cm / L1 = 1cm / L2 = 7cm
  GIALLO: H1=H2 = 7cm / L3 = 2cm
  AZZURRO: H3 = 2,5cm / L4 = 2,5cm / L5 = 3,5cm
CONSEGNE:
1 PROIEZIONI ORTOGONALI
2 ASSONOMETRIA ISOMETRICA
3 ASSONOMETRIA MONOMETRICA
4 ASSONOMETRIA CAVALIERA
5 PROSPETTIVA
6 REALIZZA LE CONSEGNE IN DIGITALE CON IL CAD
STRUMENTI NECESSARI:
OPERAZIONI INIZIALI:

Usando un foglio F4, posizionato in orizzontale, effettuiamo le squadrature secondo gli schemi indicati in SQUADRATURA F/4.

FIGURA DI RIFERIMENTO:

Questo esercizio non dispone di tutorial esplicativi perché presuppone la conoscenza delle tecniche di consegna. Si consiglia, quindi, di assegnarlo solo dopo aver fatto svolgere diversi esercizi e solo quando si riterranno i propri alunni capaci di poterlo svolgere autonomamente.

Mag 192021
 
3 PARALLELEPIPEDI
Autore della composizione di solidi: Jacopo Lo Piccolo classe 2I (2020-21)
Dati VERDE: H1 = 1cm / L1 = 6,5cm / L2 = 7cm
  AZZURRO: H2 = 1cm / L3 = 7cm / L4 = 1,5cm
  GIALLO: H3 = 4cm / L5 = 4cm / L6 = 2cm
CONSEGNE:
1 PROIEZIONI ORTOGONALI
2 ASSONOMETRIA ISOMETRICA
3 ASSONOMETRIA MONOMETRICA
4 ASSONOMETRIA CAVALIERA
5 PROSPETTIVA
6 REALIZZA LE CONSEGNE IN DIGITALE CON IL CAD
STRUMENTI NECESSARI:
OPERAZIONI INIZIALI:

Usando un foglio F4, posizionato in orizzontale, effettuiamo le squadrature secondo gli schemi indicati in SQUADRATURA F/4.

FIGURA DI RIFERIMENTO:

Questo esercizio non dispone di tutorial esplicativi perché presuppone la conoscenza delle tecniche di consegna. Si consiglia, quindi, di assegnarlo solo dopo aver fatto svolgere diversi esercizi e solo quando si riterranno i propri alunni capaci di poterlo svolgere autonomamente.

Apr 232021
 
RIPRODUZIONE WWF
Dati
GRIGLIA BIG: dividi per 7 uno dei lati della figura
GRIGLIA SMALL: 1 quadro grande corrisponde a 7 quadretti del foglio
CONSEGNE:
Consegna 1 RIPRODUCI IL SOGGETTO ALL’INTERNO DEL FOGLIO
Digit ESEGUI LA CONSEGNA IN DIGITALE USANDO IL CAD
DIFFICOLTA’ e CLASSE:
Livello Classe
STRUMENTI NECESSARI:
FIGURA DI RIFERIMENTO DA STAMPARE:

DESCRIZIONE:

Usando un foglio a quadri dal quadernone, effettuiamo la sua squadratura secondo lo schema appreso (clicca sulla Tavola tutta a sinistra per la procedura).

Per effettuare la riproduzione del soggetto, dovremo ridisegnare sul foglio, la griglia stampata sul disegno, assegnando a ciascuna riga/colonna un numero di quadretti opportuno in modo che il disegno possa rientrare al suo interno.

Facciamo un esempio: immaginiamo di aver disegnato sopra il soggetto una griglia di 7 quadretti di larghezza e 9 quadretti di altezza. Ricordati che la distanza tra le righe deve essere identica a quella tra le colonne. Dobbiamo, poi, rapportare questa griglia con i quadretti del nostro foglio. Essendo la larghezza inferiore all’altezza, moltiplicando 7 quadretti della griglia sul disegno per 6 quadretti del foglio farebbe 42 quadretti sul foglio, che rientrano perfettamente al suo interno. Un numero inferiore, ossia …3, 4, 5… ci farebbe ottenere una riproduzione più piccola rispetto alle dimensioni del foglio, mentre un numero maggiore, ad esempio 7 o 8, sarebbe troppo grande per le dimensioni del foglio.

Disegna la griglia verticale

Disegna la griglia orizzontale

 

 

 

 

 

 

 

 

CONSEGNA:

Disegna una griglia regolare sul disegno

Riporta la griglia sul foglio

Riporta il disegno all’interno della griglia