Feb 272025
 

Anche quest’anno in quanto autore di INFINITO TECNOLOGICO il nuovo testo di tecnologia per le scuole medie e autore del blog ilTechnologico per Lattes Editori, sarò relatore alla fiera nazionale della scuola e della cultura che si tiene a Firenze presso la Fortezza Da Basso nelle date tra il 12 e il 14 marzo 2025.

Come lo scorso anno sono stato coinvolto dalla mia casa editrice, la Lattes Editori, per tenere due interventi centrati sulla didattica e le tecnologie innovative a scuola, rivolti ai docenti di tecnologia ma non solo, agli appassionati, ma anche a docenti di altre discipline visto che le attività che proporrò avranno carattere interdisciplinare.

  • Il primo intervento che terrò sarà dalle 13:30 alle 14:15 presso lo stand della Lattes Editori – H19 del Padiglione Cavaniglia e avrà il seguente titolo:

Dal modello alla stampa 3D. Dalla progettazione alla prototipazione a scuola < clicca per iscriverti

Si tratta, come già enunciato dal titolo, di attività didattiche volte a fornire al moderno docente di tecnologia, idee e strumenti per poter aiutare i propri studenti a comprendere i moderni processi di creazione di oggetti e tecnologie. L’idea è quella di creare percorsi pratici che, i propri studenti possano seguire in modo da comprendere quale sia l’iter di un processo produttivo dall’ideazione alla realizzazione e quali strade o metodologie siano più idonee per realizzare questo processo. L’altro scopo è anche quello di rendere maggiormente accessibili a tutti i docenti le nuove tecnologie che in maniera massiccia stanno entrando nelle nostre scuole e nelle nostre classi, come ad esempio le stampanti 3D.

Le attività verranno svolte attraverso l’uso del noto CAD tridimensionale SketchUp.

  • Il secondo intervento che terrò invece dalle 15:45 alle 16:30 sempre presso lo stand della Lattes Editori – H19 del Padiglione Cavaniglia, avrà il seguente titolo:

Giochiamo con gli ambigrammi. L’arte di stupire da ogni punto di vista < clicca per iscriverti

In questo secondo intervento, proporrò un’attività più ludica, capace di affascinare gli studenti i quali attraverso le creazioni tridimensionali di incredibili “ambigrammi” scopriranno aspetti della geometria, dello spazio e delle volumetrie assolutamente originali ed inaspettate. Per il docente si tratterà di proporre attività innovative in chiave STEM capaci di stimolare la creatività e il problem-solving dei propri studenti in un contesto interdisciplinare.

Anche in questo caso, utilizzerò durante l’attività il software CAD tridimensionale SketchUp.

Vi aspetto tutti a Firenze per conoscerci personalmente e per chiacchierare insieme di questa affascinante e “Infinita” disciplina. Affrettatevi, perché le disponibilità sono limitate.

Vi ricordo inoltre che è disponibile la copia saggio gratuita per i docenti del mio nuovo libro di tecnologia “Infinito Tecnologico“. Potete prenotarla attraverso il seguente link:

https://teachbox.latteseditori.it/copie-saggio/saggi-cartacei

Contattando il vostro rappresentante di zona oppure contattando il sottoscritto attraverso uno dei social tra Facebook, Instagram, YouTube, LinkedIn, Pinterest o Messenger.

Potete anche farlo tramite la casa editrice Lattes o il blog di informazione:

 

 

Mar 122024
 

 

Si è appena concluso il webinar Infinito tecnologico. Costruire un futuro a misura di tutti che sono già pronto per il prossimo incontro con i colleghi di tecnologia.

Questo nuovo appuntamento avrà una location di tutto rispetto, la fiera internazionale Didacta Italia che si tiene annualmente a Fortezza da Basso a Firenze e che quest’anno cade nelle giornate del 20-21-22 marzo.

Sono previsti due interventi del sottoscritto nella giornata del 22 marzo di mattina. Gli incontri sono a numero chiuso ed è richiesta l’iscrizione, ma nel tempo restante mi farebbe piacere conoscere e scambiare esperienze con quanti di voi vorranno conoscere il sottoscritto, autore di INFINITO TECNOLOGICO.

Dalle ore 10:00 alle ore 11:00 presso lo stand Lattes Editori (H25) – Padiglione Cavaniglia terrò il primo intervento dal titolo:

SPERIMENTARE LA MODELLAZIONE SOLIDA CON LA PIATTAFORMA CAD DI SKETCHUP

(è possibile prenotare un posto cliccando sul link qui sopra)

mentre dalle ore 12:00 alle 13:00 presso lo stesso stand terrò il secondo intervento dal titolo:

LA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA IN CLASSE

(è possibile prenotare un posto cliccando sul link qui sopra)

Sarà un’occasione per scambiare opinioni, per parlare del libro, delle nostre esperienze e per assistere a utili lezioni laboratoriali per la didattica del disegno digitale in classe.

Vi aspetto tutti, spero numerosi ed entusiasti come il sottoscritto.

Prima di congedarmi, voglio ricordarvi che mercoledì 17 aprile 2024 dalle ore 16:00 alle ore 17:30 è previsto in scaletta un nuovo incontro online (webinar) nel quale terrò una lezione sulla progettazione architettonica in classe attraverso la piattaforma digitale di SketchUp, un corso avanzato, ma aperto a tutti. Anche in questo caso è necessaria l’iscrizione. Il webinar è gratuito e verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

L’incontro si intitola. SKETCHUP E LA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA IN CLASSE