Apr 052025
 

Il futuro del trasporto ferroviario è qui! Hitachi Rail sta trasformando la mobilità con treni innovativi a batteria e ibridi, riducendo significativamente le emissioni e il consumo di carburante.

Nel Regno Unito, un treno interurbano a batteria ha superato le prestazioni dei tradizionali diesel, offrendo un risparmio energetico fino al 50%.

In Italia, il treno ibrido Blues, realizzato per Trenitalia, combina motori diesel, pantografo elettrico e batterie, garantendo una mobilità più verde e silenziosa.

Scopri come queste innovazioni stanno ridisegnando il panorama ferroviario verso un futuro più sostenibile!….(clicca sull’immagine qui sotto per entrare nel futuro della mobilità sostenibile):


Clicca sull’icona qui sotto per accedere al blog della Lattes “ilTECHNOlogico” a cura del prof. Betto

Set 012024
 

Il traffico urbano e il conseguente innalzamento dei tassi di inquinamento stanno spingendo sempre più società legate all’automotive e all’aviazione a cercare soluzioni innovative, sostenibili e adatte agli spazi urbani.

Abbiamo già parlato di una nuova categoria dei mezzi di trasporto noti con la sigla eVTOL (electric vertical take-off and landing): mezzi alimentati elettricamente capaci di decollare e atterrare verticalmente come fossero elicotteri. (Leggi articolo Taxi aerei)

L’ultima novità in questo settore arriva da una società statunitense che ha sviluppato un veicolo elettrico a decollo verticale in grado di compiere lunghe distanze senza soste e alimentato esclusivamente con propulsori misti idrogeno-elettrico.

Il veicolo ha svolto il suo primo test…(se vuoi continuare ad approfondire, clicca sull’immagine qui sotto per leggere il resto dell’articolo)


Clicca sull’icona qui sotto per accedere al blog della Lattes “ilTECNOlogico” a cura del prof. Betto

Lug 142024
 

L’uso dei droni per la consegna di merci è un sistema utilizzato in più parti del mondo fin dal 2013 quando un’azienda cinese effettuò la prima consegna di un pacco in un’area rurale e poco accessibile del Paese.

A seguito di questo evento la consegna di merci con l’uso dei droni è divenuta sempre più popolare grazie agli innumerevoli vantaggi che comporta.

Trasportare con un drone è innanzitutto sostenibile perchè non emette residui inquinanti nell’atmosfera; è rapido perché consente di superare agevolmente tutti gli ostacoli e raggiungere zone impervie poco accessibili; è sicuramente economico.

Nell’aprile di quest’anno un’azienda…(se vuoi continuare ad approfondire, clicca sull’immagine qui sotto per leggere il resto dell’articolo)


Clicca sull’icona qui sotto per accedere al blog della Lattes “ilTECNOlogico” a cura del prof. Betto

Mar 012024
 

Si chiama TERC (Translational Energy Research Centre) ed è uno dei più avanzati centri di ricerca mondiali con sede nell’università di Sheffield, nel Regno Unito.
Questo centro si occupa di testare e sviluppare soluzioni per la produzione di energia pulita tramite decarbonizzazione, l’assorbimento dell’anidride carbonica dall’aria, da utilizzare per la produzione di energia a zero emissioni di carbonio.

La tecnica utilizzata dal progetto del TERC è stata sviluppata dall’azienda MZT (Mission Zero Technologies) utilizzando un impianto DAC (Direct Air Capture) finanziato dal governo britannico.
Il sistema è in grado di estrarre l’anidride carbonica direttamente dall’aria e stoccarla in maniera permanente.

Lo scopo è quello di produrre combustibili… (se vuoi continuare ad approfondire, clicca sull’immagine qui sotto per leggere il resto dell’articolo)


Clicca sull’icona qui sotto per accedere al blog:


Mar 012024
 

La Lambretta anni ’50 è un mito del trasporto a due ruote, ed è una delle eccellenze del Made in Italy.
Rivale della famosissima Vespa, a condiviso con lei le strade nostrane come mezzo preferito per il trasporto su due ruote da giovani e meno giovani.

All’EICMA 2023 (Esposizione Internazionale Ciclo, Motociclo, Accessori), la fiera ufficiale per i mezzi a due ruote che si svolge a Milano, è stata presentata Elettra, la versione contemporanea della Lambretta anni ’50.

Attualmente la produzione… (se vuoi continuare ad approfondire, clicca sull’immagine qui sotto per leggere il resto dell’articolo)


Clicca sull’icona qui sotto per accedere al blog:


Nov 232023
 

I costi dell’energia, come sappiamo, sono sempre più alti a causa dell’instabilità geopolitica internazionale e dei costi di trasformazione e di trasporto dell’energia.

Basti pensare che solo in Italia, nel 2019, i costi di illuminazione pubblica sono stati pari a 1,8 miliardi di euro e tra le voci di spesa maggiori sono rientrate, oltre a lampioni e illuminazione dei centri abitati, le luci delle gallerie autostradali e non, che devono restare accese 24 su 24.

Paradossalmente, l’illuminazione diurna di una galleria è più costosa di quella notturna. Questo è dovuto a un fattore fisico naturale: l’occhio umano, infatti, per adattarsi, ha bisogno di molta più luce quando entriamo in un tunnel durante il giorno che non durante la notte.
Per permettere questo adattamento è particolarmente importante l’illuminazione… (se vuoi continuare ad approfondire, clicca sull’immagine qui sotto per leggere il resto dell’articolo)


Clicca sull’icona qui sotto per accedere al blog:


Nov 082023
 

Uno dei sistemi più inquinanti del trasporto autostradale è quello dei Tir, gli enormi giganti della strada che emettono grandi quantità di CO2 nell’atmosfera costituendo uno dei più pericolosi sistemi di mobilità per l’ambiente.

La famosa casa automobilistica svedese è impegnata da anni in un progetto di ricerca per tentare di ridurre le loro emissioni inquinanti.

La tecnica utilizzata è quella dei pannelli solari che, ricoprendo… (se vuoi continuare ad approfondire, clicca sull’immagine qui sotto per leggere il resto dell’articolo)


Clicca sull’icona qui sotto per accedere al blog:


Ott 302023
 

Anche il trasporto ferroviario sta compiendo grandi sforzi per essere più rispettoso dell’ambiente, trovando nuove soluzioni all’avanguardia, maggiormente sostenibili, ma anche capaci di adattarsi agli attuali sistemi di trasporto già in funzione.

Si chiama Blues il nuovo treno ibrido prodotto da Hitachi Rail e già in uso sulle nostre linee ferroviarie in Calabria, Sicilia, Toscana e Sardegna.

Ma di cosa si tratta? È un nuovo treno a tripla alimentazione capace di adattarsi a ogni tipo di linea ferroviaria.

Dotato di motori diesel, viaggia su linee ferroviarie… (se vuoi continuare ad approfondire, clicca sull’immagine qui sotto per leggere il resto dell’articolo)


Clicca sull’icona qui sotto per accedere al blog:


Ott 102023
 

L’aviazione internazionale è sempre alla ricerca di soluzioni e novità che rendano il trasporto aereo più rapido, economico e sostenibile.

Dal 1969 al 2003 i cieli atlantici sono stati solcati da un velocissimo aereo passeggeri, la cui forma e caratteristiche lo hanno sempre differenziato da tutti gli altri.

Stiamo parlando del Concorde, incredibile aereo con le ali a delta, l’unico aereo passeggeri, oltre al russo Tupolev, a riuscire a superare agevolmente la velocità del suono.

L’ultimo volo del Concorde fu quello dell’Air France 4590… (se vuoi continuare ad approfondire, clicca sull’immagine qui sotto per leggere il resto dell’articolo)


Clicca sull’icona qui sotto per accedere al blog:


Ago 192023
 

La ricerca su una mobilità veramente sostenibile vede realizzare sforzi in più direzioni: molto interessante è il progetto australiano per il miglioramento della mobilità su rotaia.
I treni, da sempre, sono tra i veicoli più green grazie alla loro movimentazione quasi esclusivamente elettrica: oggi, però, si cerca di fare di più attraverso la sperimentazione di soluzioni innovative.

Nel nuovo continente, esattamente nel New South Wales, un vecchio treno passeggeri alimentato a diesel è stato trasformato, dalla Byron Bay Railroad Company, in un treno completamente alimentato a energia solare.

La trasformazione è stata possibile… (se vuoi continuare ad approfondire, clicca sull’immagine qui sotto per leggere il resto dell’articolo)


Clicca sull’icona qui sotto per accedere al blog:


Ago 192023
 

Che la mobilità privata aerea a decollo verticale (eVTOL) sarà, negli spazi urbani, quella che probabilmente vedrà nel prossimo futuro i maggiori sviluppi è dimostrato dalla quantità di progetti e realizzazioni presenti sul panorama mondiale che attendono solo di completare i test di verifica.

L’ultimo, in ordine di tempo, è il piccolo veicolo elettrico di Joby Aviation che sarà in grado di trasportare quattro passeggeri più il pilota ed ha già ricevuto l’autorizzazione dalla Federal Aviation Authority per iniziare i test di volo.

Il lancio commerciale è previsto per il 2024,… (se vuoi continuare ad approfondire, clicca sull’immagine qui sotto per leggere il resto dell’articolo)


Clicca sull’icona qui sotto per accedere al blog: